
Anche gli scienziati possono avere una vita da romanzo. Fra un esperimento e l’altro, si innamorano, vivono avventure fantastiche in giro per il mondo, compiono imprese fuori dall’ordinario. E non mancano i cattivi: la figura dello “scienziato pazzo” ha sempre il suo fascino per scrittori e lettori.
1. In questo grande classico della letteratura fantastica, scritto da una penna insospettabile, un oscuro dottore compie audacissimi esperimenti sulla vita umana.
2. Un naufrago viene soccorso nel Pacifico. Portato in una terra abitata da strani esseri - bestie, esseri umani o ibridi? - non potrà certo dire di essere stato salvato…
3. Nella stazione di ricerca scientifica di un altro pianeta accadono eventi e morti inspiegabili. La mente di Kelvin, che è lì per indagare, è ingannata e traumatizzata da strane presenze.
4. Erede di Einstein, insignito del Premio Nobel, lo scienziato di questa storia è, tuttavia, un personaggio poco gradevole, vizioso e pieno di sé.
5. Nel più grande centro di ricerca al mondo, uno scrittore anziano e un giovane fisico sperimentano l’amicizia e dialogano, tantissimo, di letteratura e scienza.