Salta al contenuto principale

5 libri con scrittori come protagonisti... +1

Articolo di

Narratori che narrano di narratori, romanzi contenenti altri romanzi: sono le opere in cui gli scrittori hanno scelto come protagonisti se stessi, un alter ego completamente diverso oppure un personaggio ideale. Metaletteratura, spesso esperimenti di stile; in ogni caso, è sempre molto curioso scoprire i trucchi e i tic di questi particolari protagonisti. Ecco una piccolissima selezione.



1. Nel Messico degli anni Settanta, tre giovani aspiranti poeti, inventori di un movimento letterario particolarissimo, sperimentano vita e arte, amori e avventure epiche.

2. Un lungo romanzo che si dipana in quattro destini alternativi riservati a un romanziere statunitense. Come in un viaggio nel tempo e nella Storia, ogni vita è diversa eppure intrecciata alle altre.

3. Capolavoro del genere thriller, conosciutissimo grazie alla sua trasposizione cinematografica. In seguito a un incidente, uno scrittore si ritrova prigioniero e vessato proprio a causa dei suoi libri.

4. Uno scrittore scrive del suo alter ego scrittore, “famoso per puro caso” e alla ricerca del suo mentore. Un romanzo breve ma preciso, dedicato a Milan Kundera.

5. Negli Stati Uniti degli anni Trenta si sviluppa un romanzo di formazione faulkneriano: modernissimo, avventuroso e con una storia d’amore che illumina miserie e fallimenti.

+1. Tre luoghi e tre epoche diverse, tre donne (tra cui una scrittrice e una editor) che resistono, accomunate da un’importante autrice come “spirito guida”. Romanzo breve, degno di un Pulitzer e di un ottimo film.



Escludi Ads Google