Salta al contenuto principale

Ah, l'acqua!

Ah, l'acqua!
C’è una pastorella in mezzo ad un gregge di strane pecore azzurre che le annaffia con un innaffiatoio rosso. In realtà quelle non sono pecore ma nuvole che, dopo aver bevuto, se ne tornano allegre in cielo. Tra quelle soffici nuvole c’è anche Lili, una piccola goccia d’acqua curiosa, che non vede l’ora di cadere dal cielo e iniziare il suo viaggio fantastico. Detto fatto! Lili si stacca e precipita, sospinta dal vento, tra i palazzi di una città e finisce in una grondaia dove i tubi la sporcano e la fanno finire nelle fognature. Per fortuna la piccola goccia viene trasportata fino al depuratore, dove viene lavata bene fino a farla tornare trasparente. L’ambiente cittadino è divertente, ma la vera avventura inizia una volta uscita dal depuratore: corsi d’acqua, laghi, fiumi, mari, Lili fa amicizia con dei pesci colorati, incontra altre gocce molto fredde che provengono dalle montagne e alla fine finisce nel mare. Lili si lascia trasportare felice mentre i raggi del sole la scaldano placidamente. A poco a poco una strana leggerezza si impossessa della goccia che si alza in volo e finisce, insieme ad altre gocce, in una piccola nuvola. Chissà se il viaggio di Lili è terminato, o se questa piccola nuvola sarà l’inizio di una nuova avventura sulla Terra…

La storia di Lili introduce la tecnica scientifica che si sviluppa nella seconda parte del libro, quella del ciclo dell’acqua. Come nascono le nuvole? Perché ne esistono di diverse forme? Si parte proprio dal cielo e dalle nuvole per spiegare come nasce l’acqua e cosa succede quando cade sulla Terra. E poi tutte le forme dell’acqua, da quella solida al vapore acqueo, la differenza tra acqua dolce e salata, dove si trovano e chi vi abita. L’importanza di questo bene prezioso, come utilizzarlo al meglio senza sprecarlo ed inquinarlo. Schede tecniche molto dettagliate, didascalie concise accompagnate da illustrazioni molto chiare descrivono in maniera esaustiva condizioni e cambiamenti naturali e fisici di questo elemento, affrontando anche questione legata al suo utilizzo nelle città: i diversi utilizzi dell’acqua in casa, nelle industrie e in ciò che l’uomo riesce a fare in campo artistico utilizzando un liquido in tutte le sue forme. Il libro si chiude con un piccolo dizionario lessicale delle parole più specifiche che sono state utilizzate. Un testo completo e di facile comprensione, adatto anche ai bambini più piccoli che cominciano a chiedersi il perché delle cose. Nella prima parte Lili è ben identificata in un alone blu; in questo modo il bambino può seguire il suo viaggio non solo attraverso le parole, ma anche aiutandosi con le immagini. L’albo è stato finalista del premio nazionale Un Libro per l’ambiente 2016.