
Le alghe esistono sulla Terra da migliaia di anni. I nostri antenati si nutrivano e si curavano con le alghe già nel 18.000 a.C.; le usavano come concimi e fertilizzanti in agricoltura, come mangimi e integratori in zootecnia, come moneta di scambio, come cibo durante le campagne di conquista o come materiale da costruzione per le abitazioni. A utilizzarle principalmente i popoli orientali (Cinesi e Giapponesi) ma anche Europa del Nord, Irlanda, Gran Bretagna, America del Sud e Oceania… insomma le alghe fanno parte della storia umana molto più intimamente di quanto si pensi. Oltre a far parte della storia umana però, le alghe sono utili per l’ambiente: producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo, contribuiscono all’equilibrio dell’ambiente marino e crescono senza pesticidi né fertilizzanti. La loro composizione eccezionale le rende un alimento unico al mondo a livello di oligoelementi, proteine, acidi grassi Omega 3 e vitamine. Sostenibili e preziose, sono un superalimento a lungo trascurato ma che ha tanto da offrire alla nostra alimentazione quotidiana. E questo libro, con le sue proposte di piatti semplici con proporzioni di alghe molto equilibrate, è un indubbio supporto alla loro introduzione. 60 le ricette proposte che spaziano dalla colazione ai dolci, dai piatti (primi e secondi) golosi e veloci alle salse e ai condimenti…
Esistono quasi 12.000 specie di macroalghe che crescono in ambiente marino, quasi tutte commestibili. Quelle che normalmente si cucinano sono le alghe rosse (alga nori, dulse, carragheen), le alghe verdi (lattuga di mare e oonori) e le alghe brune (alga wakame, kombu, spaghetti di mare, quercia marina, alga di roccia o norvegese). Ad introdurci in maniera semplice ai loro segreti ed a spiegarci come introdurle sempre più spesso ed in maniera sensata nel nostro menu settimanale una grande esperta in materia: Julie Desnoulez, fondatrice di Hep Ken, un negozio online che propone alghe bretoni biologiche al 100%. Attraverso questo volume le risposte ad alcune delle domane fondamentali che si pongono i consumatori interessati a conoscere meglio le alghe: Che sapore hanno? Come si cucinano? A quali alimenti si associano? Si parte dalla loro classificazione, si passa alla forma in cui è possibile trovarle in commercio (fresche sotto sale, disidratate in fiocchi, in polvere), agli aspetti importanti da considerare in fase di acquisto (luogo di coltivazione e raccolta, filiera di produzione) per arrivare alle loro istruzioni d’uso e conservazione. Interessante la sezione “Calendario delle associazioni” con cui l’autrice insegna anche ad abbinare le alghe con verdure e legumi in base alla stagionalità, ritrovando il gusto per le cose vere, al momento giusto, e nel rispetto del ritmo della Terra. Oltre agli aneddoti e trucchi, tante ricette facili da eseguire (molte pronte in 10 minuti) - tutte accompagnate da una foto a colori a pagina intera - che declinano le alghe in tutti i loro possibili modi d’uso, dall’antipasto al dessert: pesto, falafel, croque monsieur, tagliatelle saltate, torte salate, poke, salse, brownie, plumcake, crostata al limone… Un libro da leggere per conoscere meglio il variegato mondo delle alghe in cucina e per utilizzarle con cognizione d causa, scongiurando la noia.