Salta al contenuto principale

Alla luce del mattino

Alla luce del mattino
Autore
Traduzione di
Genere
Editore
Articolo di

Gracelin O’Malley si sforza di guardare con attenzione tra la foschia della baia di San Francisco, cercando di allontanare quella sensazione di desolazione e solitudine che il luogo ispira: deve trovare l’Eliza J, anzi, deve trovare Peter e Liam. Non è ancora sopraggiunta l’alba, il buio si incunea tra le strette strade, ma Grace sa dove recarsi e, con il suo consueto fare deciso e sicuro, si avvia stringendo forte la mano di Jack, il figlio di soli quattro anni, ancora assonnato. Arrivata all’edificio imponente e grandioso, dimora del capitano, apre il cancello con decisione e si prepara a rivedere Peter, sperando con tutto il cuore che sia a casa e non per mare. Il domestico la scambia per una serva e vorrebbe allontanarla; Grace si rende conto di essere poco presentabile, e forse poco rispettabile indossando dei pantaloni comodi maschili, ma non si arrende. Viene così a conoscenza che Peter non farà ritorno prima di qualche settimana, e decide di lasciargli un messaggio, informandolo di essere in città e che Mary Kate è in ospedale, anche se non grave. Grace è francamente desolata; pensa di amare Peter e si è finalmente decisa a sposarlo...Ma ora, in attesa che torni, dove alloggiare? Come mantenere Jack e Mary Kate, una volta che si sarà ripresa? Fortunatamente il dott. Wakefield, che ha in cura la figlia, è un uomo generoso e ha giusto bisogno di una brava cuoca...

Eccoci arrivati al terzo e ultimo volume della trilogia di Ann Moore, dopo Terra perduta e Addio all’Irlanda, entrambi editi da Beat. Ritroviamo Grace, la sempre coraggiosa e luminosa Grace, con il suo carattere determinato e il forte istinto di portare e fare del bene ovunque si trovi, nonostante la fatica passata e le continue difficoltà nel suo cammino. Ai personaggi presenti negli episodi precedenti se ne aggiungono di nuovi, come sempre ben narrati e fortemente distinti, nel bene o nel male. Credo che in questo caso la lettura dei volumi precedenti sia imprescindibile, considerati i molteplici rimandi a eventi passati; inoltre, certe inquietudini di Grace o degli altri coprotagonisti sono maggiormente comprensibili alla luce di quanto hanno vissuto e la loro non è certo stata una vita semplice e noiosa. In questo ultimo volume vi sono diversi spunti interessanti – alcol, depravazione, schiavitù fisica e psicologica – e si riflette molto sulle relazioni interpersonali, sulla moralità, sull’etica. Sembra quasi che dopo aver girato in lungo e largo la Moore abbia voluto esplorare e concentrarsi su quanto accade all’interno di una famiglia, anche se il contesto sociale nel quale si svolgono le vicende è sempre ben descritto e vivido. Molto belli anche i ringraziamenti dell’autrice, che spronano a conoscere il proprio passato per agire meglio nel presente; con questo terzo episodio salutiamo Grace, con l’augurio – per noi donne – di portare sempre con noi un pizzico del suo coraggio.