
La prima causa di eutanasia per i cani di un’età inferiore ai due anni è costituita dai disturbi del comportamento legati alla separazione. Separazione da un altro cane, per trasferimento, o per decesso. Un dolore tale da portare alla morte. Morire d’amore: qualcosa che si è sempre pensato di dover riservare alla letteratura e al cinema più romantici… si scopre oggi - grazie ai più recenti e avanguardistici studi di veterinaria comportamentista - doverlo estendere anche agli animali. E in realtà anche questo semplice (ma non innocuo) modi di esprimersi cela un fraintendimento fondamentale e un vizio di forma a monte: di fatto, non si è scoperto che anche gli animali accedono - a loro modo e a loro misura - a qualcosa di tipicamente umano (le emozioni, appunto; l’amore); la scoperta è radicalmente diversa e implica, per così dire, un rovesciamento copernicano del nostro modo di percepire e concepire quest’aspetto: i cani, che non hanno le nostre stesse capacità cognitive (ma noi possiamo dire di possedere le loro?), ci mostrano in mille modi che uomini e animali, visti più da vicino e nella giusta prospettiva, appartengono alla stessa comunità “affettiva” di viventi. Osservare empiricamente i loro comportamenti significa dunque non solo capire meglio il loro più intimo modo di essere, ma anche noi stessi...