Salta al contenuto principale

Animali

Animali
Metti un giorno assieme uno scrittore e veterinario (Guido Sgardoli, vincitore nel 2009 del premio Andersen e del Bancarellino), un artista (Pino Guzzonato, illustratore di celebri parole: Mario Rigoni Stern, per citarne uno),  un etologo (Giorgio Celli), e un singolare disegnatore narrante (Gek Tessaro), ed ecco che ti trovi tra le mani un eclettico album. Animali è la seconda opera della Collana “Il Cantiere delle Arti”, nata  dalla collaborazione dei Musei di Nervi con i Servizi Educativi e Didattici del Comune di Genova, e la casa Editrice Artebambini. Un'opera interessante in cui elementi quali arte, storia, racconto fantastico, scienza e laboratori creativi si trovano ben mescolati per darci una riuscita alchimia, in cui gli Animali sono i protagonisti assoluti, nella loro relazione con l'uomo. Tali protagonisti ci vengono presentati attraverso il secolo di storia dell'arte racchiuso nei Musei di Nervi, nel Levante di Genova, e sono colti in diverse situazioni e attraverso differenti tecniche: dalla pittura di genere della metà Ottocento alle suggestioni dei bestiari del Novecento. Quasi a cercare un giusto raccordo con le creature mitologiche che hanno popolato i bestiari, l'elemento che ispira il racconto fantastico "Umanimali" (a cui spetta il corpo centrale del libro e il ruolo di contenuto extra del dvd allegato) è Il Buttero, una creatura metà uomo metà cavallo, rappresentata in una scultura del 1924 di Duilio Cambellotti. La storia fantastica - illustrata da Pino Guzzonato e scritta da Guido Sgradoli - ha il compito di calarci a pieno in una dovuta atmosfera di rispetto: quello che da esseri pensanti dovremmo portare al mondo animale. All'etologo del gruppo spetta il testimone nella parte conclusiva di questa staffetta per spiegare didascalicamente ai piccoli lettori tutti i segreti del mondo animale, affinché possano capire meglio come sia cambiato nel corso del tempo il nostro rapporto con loro e , soprattutto, di come è bene improntare comportamenti corretti per salvaguardare il loro prezioso modo di coesistere con noi. E, per tornare alla rappresentazione, quando tutto sembra finito, ecco che spunta dietro la quarta di copertina, a firma di Gek Tessaro un singolare e divertente allegato da non sottovalutare: un quaderno-laboratorio, il cui titolo “Mio fratello rinoceronte (e la zia Elsa)” meriterebbe un discorso a parte. È in assoluto uno degli elementi più riusciti di questo ricco album (composto da un libro, un dvd, un quaderno): un laboratorio-cantiere di “animali da disegnare, guardare per comprendere e rispettare”. Adatto a grandi e piccoli, riduce all'osso (tra prese in giro e battute) l'architettura dell'essere animale, finalizzandola alla sua corretta comprensione, dunque, rappresentazione. Perché, ci spiega Tessaro: “Se avessi la possibilità di stabilire una piccola regola etica pretenderei che quando si schiaccia una zanzara ci preoccupassimo prima di sapere come è fatta. Il gesto in sé un po' burbero ed iracondo dello spiaccicarla non si tramuterà per questo in un comportamento benevolo. Però il nostro sapere di sapere renderà in qualche modo più dignitosa la sua dipartita”.