Salta al contenuto principale

Animali di tutto il mondo unitevi!

Animali di tutto il mondo unitevi!
Accadono insoliti fenomeni in ogni parte del mondo che turbano la sopravvivenza di molte specie di animali. In Antartide, a causa del riscaldamento globale, la povera orsa Sushi si ritrova aggrappata a una lastra di ghiaccio per salvarsi. In Australia, il canguro Toby e il diavolo della Tasmania, Diablo, diventano amici quando il Bush, il tipico paesaggio australiano, s’incendia per colpa di un motociclista distratto che lancia una bottiglia di vetro (che diventa una perfetta lente convergente). Nelle isole Galapagos, invece, una coppia di tartarughe, Winston e Giorgina, è costretta ad emigrare perché un’ondata di petrolio ha avvelenato l’oceano. In Africa infine gli animali stanno morendo di sete perché la siccità ha colpito il delta del fiume Okavango, il secondo più grande delta interno del mondo, dopo che un’enorme diga ha interrotto l’afflusso dell’acqua per garantire il funzionamento di un colossale hotel di lusso. Sarà grazie all’ingegnoso canguro Toby che escogita di attraversare l’oceano su una vasca da bagno insieme al suo neo amico Diablo che altri animali come l’orsa Sushi, le tartarughe Giorgina e Winston, e un ruspante gallo francese, Charles, sopravvissuto dalle grinfie di uno chef di crociera, si uniranno giungendo fino alle sponde del continente africano. E qui troveranno altri animali: l’abile mangusta Billy, la saggia e severa elefantessa Angie e la svampita giraffa Gisella. Insieme, sono pronti a raggiungere il delta del fiume Okavango per recuperare l’acqua, ma prima dovranno attraversare la valle della morte...
Chi pensa che gli animali stiano lì a guardare impassibili la devastante opera dell’uomo sul pianeta terra, come fosse l’unico essere da soddisfare, è perché non ha letto Animali di Tutto il Mondo Unitevi!. Barbara Van den Speulhof, scrittrice e regista tedesca, ha dato voce a un manipolo di simpatici e risoluti animali che insieme riusciranno a combattere il loro temibile e spietato avversario: l’uomo. L’edizione italiana, edita da Sonda (la casa editrice di Casale Monferrato che quest’anno festeggia i 25 anni di attività ed è storicamente un punto di riferimento per il movimento animalista italiano), contiene un’interessante introduzione di Mario Tozzi (geologo e divulgatore scientifico) che aiuta grandi e bambini a riflettere per potersi mettere sulla giusta strada. Un libro consigliato a genitori e insegnanti per discutere insieme ai ragazzi, le possibili strategie capaci di salvaguardare il nostro pianeta nel pieno rispetto di tutti gli abitanti. Dal libro è stato tratto anche un film di animazione “Animal United” del regista Reinhard Kloss, considerato una sorta manifesto politico per ragazzi.