
Castelli magici, case e casette sperdute sulle montagne o nascoste nel fitto della foresta, costruite in legno o con i fili d’erba. Oppure grandi palazzi accoglienti, con salotti caldi e poltrone comode. Questi sono i luoghi in cui le fiabe prendono vita. Luoghi immaginari, protetti dall’oceano della fantasia, che prendono vita disegnandosi all’interno di mondi fantastici in cui Tarzan si dondola tra le fronde degli alberi mentre Alice cresce in una casina strana e buffa, ben diversa dalla casetta nel bosco da cui Hansel e Gretel fuggono impauriti o da quella di montagna in cui un certo Nonno trascorre le proprie giornate in compagnia di una nipotina gioiosa e di un gruppo di caprette. Ma anche luoghi dove sono i piccoli animaletti degli stagni a costruirsi ripari, o atmosfere orientali nelle quali dei ladroni vengono sconfitti da Alì Babà...
Ad accompagnare stralci delle più famose fiabe e racconti che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di molte generazioni, ci sono le illustrazioni di Anselmo Roveda – il vero valore aggiunto del libro, che attraverso esse diventa vivo e stampa nella mente del lettore la voglia di tornare a godersi quei racconti incantati. Questo Atlante delle dimore inconsuete e fantastiche prende in esame in realtà un ristretto gruppo di classici della letteratura per ragazzi e dintorni disegnandone le ambientazioni che li hanno caratterizzati: la foresta di Tarzan, il salotto di Sherlock Holmes, fino ad arrivare ad Alice - cresciuta a dismisura mentre si trovava nella casetta - e al rifugio di Robinson Crusoe che tutti i lettori hanno prima o poi sognato di poter scovare. Ma è anche un atlante in cui si percorrono grandissime distanze: dall’India alla Scandinavia passando per gli oceani e Berlino, e si arriva a scoprire quei posti che ogni bambino ha immaginato mentre venivano evocati dalle parole dei più straordinari scrittori. Ad ogni storia sono dedicate due pagine, una interamente illustrata e l’altra che riporta alcuni passi dell’opera, così da permettere al lettore di scivolare nelle atmosfere della storia e nell’immaginazione dell’autore che ce l’ha donata. Interessante la parte finale del libro dove viene dedicato spazio agli autori di queste incantevoli opere riscoprendo aneddoti e informazioni spesso ignorati. Un album illustrato insomma dedicato ai più piccoli - il libro è dedicato per una lettura dai sette anni - ma che scalda il cuore anche ai più grandi che con queste atmosfere sono cresciuti e hanno sognato di poter raggiungere.