
Roma. Gattaka. Vigilia di Natale. Ore 2.47. Rufus MacCoy, un gatto grigio alto ufficiale del Centro Operativo è perplesso. È appena arrivato un messaggio in codice che sembra importantissimo. Per decifrarlo ha assoluto bisogno del suo collega Agente Sharp (che in borghese è il pigro soriano di appartamento Mr. Smith), massimo esperto di codici segreti. L'allarme è più che giustificato: Gattaka è in pericolo! C'è stata l'evasione di un pericolosissimo e crudele criminale, un Carlino acerrimo nemico dei mici di tutto il mondo. Riusciranno i pochi gatti in servizio durante la vigilia a difendere Gattaka?
Stampato con un font particolare, su carta color crema che evita i riflessi e con paragrafi spaziati e non giustificati, il libro di Alessandro Cini è accessibile a tutti. L'abbattimento delle barriere tipografiche e di tutto ciò (ambiguità lessicali, linguaggio eccessivamente complesso o specifico) che ostacola la lettura fa sì che il testo risulti fruibile anche a lettori con disturbi specifici dell'apprendimento o non madrelingua italiani. A l testo di accompagnano le simpatiche illustrazioni di Sara Gavioli, che facilitano ulteriormente la comprensione. Il lavoro di redazione è stato fatto non solo con l'aiuto di specialisti nei problemi dei bambini con DSA ma anche con la partecipazione di ragazzi delle scuole medie che hanno evidenziato le difficoltà linguistiche da risolvere e selezionato le illustrazioni più chiare! Piccoli lettori di ogni tipo potranno così seguire in autonomia le avventure dell'Agente Sharp e dell'ufficiale MacCoy tra mantelli di metaflex, gas esilaranti e spray al peperoncino.
Stampato con un font particolare, su carta color crema che evita i riflessi e con paragrafi spaziati e non giustificati, il libro di Alessandro Cini è accessibile a tutti. L'abbattimento delle barriere tipografiche e di tutto ciò (ambiguità lessicali, linguaggio eccessivamente complesso o specifico) che ostacola la lettura fa sì che il testo risulti fruibile anche a lettori con disturbi specifici dell'apprendimento o non madrelingua italiani. A l testo di accompagnano le simpatiche illustrazioni di Sara Gavioli, che facilitano ulteriormente la comprensione. Il lavoro di redazione è stato fatto non solo con l'aiuto di specialisti nei problemi dei bambini con DSA ma anche con la partecipazione di ragazzi delle scuole medie che hanno evidenziato le difficoltà linguistiche da risolvere e selezionato le illustrazioni più chiare! Piccoli lettori di ogni tipo potranno così seguire in autonomia le avventure dell'Agente Sharp e dell'ufficiale MacCoy tra mantelli di metaflex, gas esilaranti e spray al peperoncino.