
Quanti tipi di auto esistono? Berline… sportive… famigliari… Eh no! C’è l’auto naso, l’auto cactus, l’auto pesce-gatto, l’auto pacco postale, l’auto vasca da bagno, l’auto pic-nic, l’auto migratrice, l’auto armadio, l’auto invisibile (anche se non si vede c’è) e l’auto animata. Sono automobili speciali, che possono essere collezionate solo da veri intenditori, e per veri intenditori si intendono i bambini. Meglio se sanno ritagliare, piegare, incollare, costruire ed inventare senza arrabbiarsi. Perché Auto Futuro è un libro di collezionismo dedicato ad auto particolarissime. Siete pronti a costruire le macchinine più strane, assurde e divertenti del mondo? 3, 2, 1… VIA! L’auto cactus per esempio è molto utile per tenere lontani i cani, perché è un’auto spinosa, progettata per evitare di ritrovare sempre le gomme piene della loro pipì! Il vantaggio è che le spine dell’auto cactus tengono lontani anche vigili urbani e ladri; lo svantaggio è che probabilmente terrà lontani anche i vostri amici, dato che le spine sono pure sui sedili! L’auto migratrice è molto comoda per chi vuole che vogliono saltare le file d’auto, basta aprire le ali e via! Il vantaggio è che è molto ecologica, lo svantaggio è che a settembre bisogna chiuderla in garage altrimenti la si rivede solo a primavera. Ogni macchina ha poi degli optional: con l’auto cactus si riceve in omaggio un sombrero, con l’auto naso croccantini per cani, la macchina lecca-francobolli è compresa nel prezzo dell'auto pacco postale.
Auto Futuro è un libro-gioco che fa parte di“ZOOpaper” una collana di albi da ritagliare, piegare ed incollare, ideata da ZOOlibri. Schede riassuntive accompagnano e presentano queste automobili improbabili con un linguaggio fresco, semplice e molto ironico. Nelle illustrazioni, allegre e coloratissime, un simpatico elefante accompagna il lettore nel fantasmagorico mondo delle auto “impossibili”. Sul fronte della confezione, si rivela molto funzionale la rilegatura ad anelli, che permette al bambino di ritagliare le pagine senza farsi male. In sintesi, un testo strategico per avvicinare anche il lettore debole al mondo dei libri o, al contrario, per avvicinare alla manualità il bambino più restio. L’insegnante potrà usare il libro come spunto per un laboratorio manuale, e il singolo bambino saprà crearsi la propria, personale, collezione di “auto future”. Difetto forse di questa tipologia di libri è che si "consumano": una volta ritagliati e costruiti i modellini, del libro in sé ne rimane poco, soltanto delle pagine ritagliate e degli scorci di testi.
Auto Futuro è un libro-gioco che fa parte di“ZOOpaper” una collana di albi da ritagliare, piegare ed incollare, ideata da ZOOlibri. Schede riassuntive accompagnano e presentano queste automobili improbabili con un linguaggio fresco, semplice e molto ironico. Nelle illustrazioni, allegre e coloratissime, un simpatico elefante accompagna il lettore nel fantasmagorico mondo delle auto “impossibili”. Sul fronte della confezione, si rivela molto funzionale la rilegatura ad anelli, che permette al bambino di ritagliare le pagine senza farsi male. In sintesi, un testo strategico per avvicinare anche il lettore debole al mondo dei libri o, al contrario, per avvicinare alla manualità il bambino più restio. L’insegnante potrà usare il libro come spunto per un laboratorio manuale, e il singolo bambino saprà crearsi la propria, personale, collezione di “auto future”. Difetto forse di questa tipologia di libri è che si "consumano": una volta ritagliati e costruiti i modellini, del libro in sé ne rimane poco, soltanto delle pagine ritagliate e degli scorci di testi.