Salta al contenuto principale

The Avengers - Infinity

avengersinfinity

L’attacco è avvenuto in modo brutale, improvviso: i sistemi di scansionamento del Picco, la stazione spaziale quartier generale del Sentient World Observation and Response Department (SWORD) hanno rilevato i proiettili in arrivo sulla Terra e hanno diramato un tardivo e inutile allarme. Gli impulsi elettromagnetici generati dagli impatti hanno distrutto le reti di comunicazioni, provocando blackout a catena e interrompendo le routine dei sistemi di controllo. Nelle zone colpite sono germogliati all’istante enormi rampicanti che hanno rivestito costruzioni e cambiato il paesaggio. Una strana sostanza, scura e vischiosa, ha sopraffatto ogni essere vivente. Dal terreno sono sorte gigantesche creature umanoidi dalla pelle blu e dalla curiosa testa cubica: ogni lato del capo, un volto privo di espressione. Hanno costruito una mastodontica struttura circolare, vi si sono disposti intorno, all’esterno, vi hanno posato le loro mani. Il bombardamento si è rivelato un attacco micidiale, finalizzato a provocare un rimodellamento della superficie del Terra e della stessa biosfera: i tecnici del Picco ne hanno scoperto l’origine su Marte. Quando Thor, la Vedova Nera, Occhio di Falco, Hulk, Capitan America e Iron Man raggiungono il pianeta rosso a bordo del Quinjet, la navicella degli Avengers, non si trovano davanti al classico paesaggio marziano, deserto e polveroso: ci sono alberi, cespugli, piante che formano una vera e propria giungla. Ad accoglierli uno strano trio: un umanoide con lunghe corna e tre occhi privi di pupille, una donna in nero “con lunghi capelli scuri che sembravano fatti di ombre viventi”, ed un robot. Sono Ex Nihilo, Abyss, sua sorella, e Aleph, il loro guardiano…

Romanziere, autore di racconti soprattutto a sfondo horror, creatore di giochi di ruolo, James A. Moore (la A. sta per Arthur), statunitense, classe 1965, si è già cimentato in passato con trasposizioni letterarie di personaggi e universi nati su altri media: ha scritto Alien: Sea of Sorrows, secondo volume di una trilogia ispirata alla nota serie cinematografica, e Buffy The Vampire Slayer: Chaos Bleed, ambientato nell’universo di Buffy l’Ammazzavampiri. La saga a fumetti Infinity, scritta da Jonathan Hickman e Nick Spencer (di cui questo romanzo è, pur con alcune differenze, sostanzialmente una trasposizione letteraria), e pubblicata in sei numeri nel 2013, con ulteriori capitoli nelle testate “Vendicatori” e “I nuovi Vendicatori”, è stata fonte di ispirazione anche per alcuni blockbusters targati Marvel Studios come Avengers: Infinity war e Avengers: Endgame. Pur sostenuto da un buon ritmo narrativo, il testo risulta dispersivo per chi non fosse a conoscenza della versione originale comics, tra nemici vecchi e nuovi (Thanos e i Costruttori, nello specifico), antichi avversari divenuti alleati, supereroi noti anche al grande pubblico (Thor, Iron Man, Hulk, Captain America, la Vedova Nera, Captain Marvel, Pantera Nera, Spider-Man, Doctor Strange, Wolverine, Mister Fantastic…) e altri meno conosciuti (Manifold, Cannonball, Sunspot, Hyperion…), oltre a una pletora di personaggi minori. Diretto prevalentemente ai lettori YA amanti della saga e dell’universo della “Casa delle Meraviglie”, il libro andrà ad arricchire le librerie e le collezioni di nerd e cultori.