Di che colore sono le mele? Normalmente una mela la immaginiamo rossa. Ma siamo sicuri che le mele siano sempre di questo colore? La Granny Smith, ad esempio, è la classica mela verde! E la Golden Delicious? È di color giallo oro! In effetti questo frutto può colorarsi di tante gradazioni di verde, di rosso e di giallo. L’erba la immaginiamo tipicamente verde, ma non è sempre così: può essere gialla o marroncina, ad esempio. E le nuvole? Bianche, ci verrebbe da dire. E spesso lo sono. Ma possono tingersi di altri colori. Al tramonto possono essere rosse, rosa, arancioni... E, se le guardiamo di notte o durante una tempesta, ci rendiamo conto che possono assumere sfumature variegate. Stesso discorso vale per un’infinita varietà di cose: le rose sono solo rosse? E il fuoco? E poi il ghiaccio: hai mai provato a guardarlo bene, mentre si scioglie? Se pensiamo alla banana, i suoi colori ci dicono molto sul suo grado di maturazione... qual è il colore che ci invita a mangiarla? E infine la pelle... quanti colori ha la pelle degli esseri umani?
Realizzato in collaborazione con il Whitney Museum of American Art di New York, I colori che non ti aspetti viene pubblicato in Italia dalla Franco Cosimo Panini nella collana Dentro le figure. Jason Fulford e Tamara Shopsin indagano il mondo dei colori per i più piccoli, dai 3 anni in su: sempre in collaborazione con il museo d’arte moderna statunitense pubblicano anche Cercasi colori, dove i più piccoli sono invitati a cercare i colori attraverso le forme, e A pile of leaves, una sorta di collage in cui ogni pagina trasparente aggiunge o nasconde qualcosa alla precedente. Il formato quadrato, le pagine cartonate e i bordi arrotondati rendono facile la lettura ai più piccoli; le parole e i quadratini colorati li spingono a cercare le sfumature di colore nel mondo che li circonda. La pagina di sinistra introduce un oggetto e spiega ai piccoli lettori che questo può tingersi di tanti colori; la pagina di destra riporta una gamma di colori che quell’oggetto può avere ‒ 25 quadrati che ne mostrano le possibili sfumature. Una volta tanto il titolo italiano è più accattivante di quello originale, These colours are bananas, “Questi colori sono banane”, che nel titolo richiama uno degli 11 oggetti indagati: la banana, quando è verde, bisogna aspettare; gialla si mangia; marroncina bisogna affrettarsi; nera è troppo tardi! E nella pagina finale, si chiede al bambino di partecipare al gioco...