
Bruxelles, giugno 1815. La battaglia di Waterloo contro Napoleone Bonaparte si avvicina, ma l’alta società inglese non sembra preoccuparsi di nulla. A parte, chiaramente, trovare un buon partito per le proprie figlie e partecipare a imprescindibili impegni sociali. Sophia Trenchard, giovane diciottenne di buona famiglia, sta attraversando a passo di marcia le strade della città accompagnata dalla sua cameriera, Jane Croft, per consegnare a suo padre il prezioso invito al ballo della duchessa di Richmond. Sarà presente anche Lord Bellasis, Edmund, nipote della duchessa. E al Signor James Trenchard questa informazione non passa inosservata: sa che la figlia è impaziente di rivelare alla madre il suo segreto, ma sa anche bene che il momento propizio non è ancora arrivato... Londra, 1841. Belgravia è uno dei nuovi quartieri di Londra. Negli ultimi anni si è popolato di palazzi privati che ricordano molto le classiche torte nuziali, la maggior parte dei quali sono stati edificati dai fratelli Cubitt in società con il Signor Trenchard, che ne ha ricavato una fortuna. Anne Trenchard si sta appunto recando presso l’abitazione di Lady Tavistock per sperimentare l’innovazione del “tè pomeridiano” assecondando, così, le ambizioni sociali di suo marito. Ma non sa che a questo evento mondano parteciperà anche la duchessa di Richmond, colei che aveva organizzato l’ultimo ballo a Bruxelles, terminato per sua figlia in maniera tanto drammatica. E, soprattutto, ancora non sa che questo incontro sta per riportare a galla vecchi segreti, a lungo nascosti insieme alla polvere sotto agli eleganti tappeti, e nuovi intrighi...
Julian Fellowes, vincitore di un premio Oscar e di un Emmy Award, è il famoso sceneggiatore e attore britannico che annovera tra i suoi successi Downton Abbey, la fortunatissima serie televisiva le cui sei stagioni sono andate in onda in Italia dal 2011 al 2016 e a cui sono seguiti (finora) due film, il primo nel 2019 e il secondo nel 2022. Anche il romanzo Belgravia ha visto un adattamento televisivo in sei episodi di produzione anglo-statunitense in onda in Italia dal 6 al 20 ottobre 2021. Lo stile di Fellowes, riconoscibile in tutti i suoi romanzi e le sue sceneggiature, è presente anche qui. Alla narrazione principale, infatti - i protagonisti appartengono all’alta società inglese di metà Ottocento - si intrecciano le vicende dei membri della servitù. Sono proprio gli intrighi dei “piani bassi”, dettati da invidie o assoluta fedeltà nei confronti dei padroni, che salgono fino alle stanze principali dei nobili palazzi, fungendo da raccordo e, spesso, da miccia scatenante degli eventi narrati. Il romanzo, che ricorda molto le opere della letteratura inglese del diciannovesimo secolo, vede contrapporsi due famiglie, unite da un legame indissolubile: i Trenchard, esponenti di una nuova classe sociale di umile origine, arricchitisi tramite il commercio e l’espansione edilizia, e i Bellasis, di antico lignaggio nobiliare, che continuano a vivere nel passato e non intendono tenere il passo con la modernità portata dalla nuova epoca industriale. L’intreccio narrativo non è privo di colpi di scena ma sicuramente non risulta essere dei più innovativi. Questo, comunque, non rende il romanzo meno piacevole da leggere, adatto soprattutto a chi, ancora in lutto per la scomparsa di Lady Violet Crawley, la matriarca di Downton Abbey, oppure sta contando i giorni che lo separano dall’uscita della seconda stagione di The Gilded Age.