Salta al contenuto principale

Boschi, cime e altre storie

Boschi, cime e altre storie

Nevica fitto sopra le contrade sparse sui monti vicentini e gli uomini del Soccorso Alpino si muovono per raggiungere le baite più lontane e isolate. Ultima, abbarbicata su una cresta rocciosa, è la casa di Rosina, famosa in tutta la valle per le sue erbe medicinali e le sue grappe. Lì gli uomini, fradici e stanchi, trovano un abbondante piatto di polenta e vino buono, sentendosi importanti e un poco eroi... In Abruzzo il Gran Sasso attende un gruppo di allegri amanti della montagna e della solidarietà... Si torna quindi in Veneto, dove, in un tranquillo perfino monotono paesello, nasce la Compagnia dell’Aereo che progetta, costruisce, affida finalmente al volo un perfetto aeroplano figlio del bricolage. Il prototipo, esposto in paese per poter essere ammirato da tutti prima del decollo, finalmente si libra nell’aria, si impenna maestoso, ma il suo volo dura poco... Giusto il giorno di Capodanno, qualsiasi siano le condizioni meteorologiche, un gruppo di temerari alpinisti capeggiati dal parroco parte sugli sci per un pellegrinaggio che dal Veneto li conduce al monastero di Luggau in Austria. Durante la strada si aprono davanti ai loro occhi paesaggi e squarci di tempo immortali e seducenti...

Ventidue racconti brevi e tre poesie compongono questo libro fatto di episodi di vita vissuta tra i monti, i cui protagonisti, personaggi reali o verosimili, si muovono con perizia e coraggio ma anche con tanto divertimento e passione, su e giù per montagne e vallate. Leggendo conosciamo la loro passione per le altezze, i panorami innevati, le sfide ingenue o temerarie che siano, gli amici fidati, la cucina semplice, gli alberi, i boschi, i fiumi, i pianori e le creature che li abitano. Incontriamo la neve gelata e leggera che “favilla” sollevata dal vento e l’incredulo stupore suscitato dalla luna immensa che rischiara il cielo sopra le vette, le creste, i torrenti e le vallate, luna “ingombrante come una suocera, capace di influire su ogni essere vivente, sia uomo che bestia o pianta, dalla nascita alla morte”. Giovanni Busato è alpinista e scialpinista, membro del Soccorso Alpino e, naturalmente, appassionato esperto di montagna. Prima di questa raccolta di racconti ha pubblicato, con altri autori, una guida allo scialpinismo nelle piccole Dolomiti nonché recensioni di carattere letterario, storico e ambientale sulla rivista digitale di letteratura, alpinismo e arti visive “Intraisass”.