Salta al contenuto principale

Cagliostro

Cagliostro

Avventuriero, alchimista, eretico, massone. Chi era Cagliostro? Perseguitato dall’Inquisizione per i suoi culti pagani, neoplatonici, templari, mistici; ramingo fra le corti regnanti europee, con al seguito la sua bellissima moglie che affascinò le dame della nobiltà Parigina, inneggiando alla parità fra i sessi, all’emancipazione della donna e al suo protagonismo nella vita sociale e nella sfera decisionale. Ma soprattutto, perché Cagliostro affascinò Gérard de Nerval? Come poteva, in effetti, una figura del genere non affascinare lo scrittore romantico, in cerca di strumenti che scardinassero i dogmi cattolici, in cerca di un salto all’indietro di natura spirituale che lo riconnettesse con le fonti primigenie della sua vibrante e poliedrica cifra mistica. Come poteva non affascinare lui così attento alle correnti pagane, sovversive e rivoluzionarie che sottotraccia si muovevano nell’Europa del ‘700?

Nel suo Les Illuminés (1852), de Nerval ripercorre sette biografie di personaggi cosiddetti “eccentrici della filosofia” o “precursori del socialismo”, adepti di culti pagani e massonici, sovversivi, liberi pensatori. Fra questi, appunto, spicca il ritratto di Cagliostro che qui Lindau ripropone singolarmente in questo formato breve (appena 54 pagine). Dello stesso autore e in un simile formato, Lindau aveva proposto qualche anno fa Le notti d’ottobre (2015). Qui in Cagliostro, oltre ad un veloce resoconto sul “misticismo rivoluzionario” in opposizione al potere dei dogmi cattolici, le pagine migliori sono quelle dedicate alla descrizione di un rito di iniziazione a una loggia massonica tutta al femminile nella Parigi del ‘700. Maestra dell’iniziazione è Madame Cagliostro che invita le presenti al rituale a “riacquistare la libertà” e a lasciare gli uomini “alle loro guerre sanguinose” per dedicarsi invece a “purificare i costumi, coltivare gli spiriti, preservare una raffinata delicatezza”. Un tema, questo del femminile e del suo aspetto civilizzante, che ritorna in altre opere del folle e geniale autore romantico, come ad esempio in Le figlie del Fuoco o in molte parti del suo meraviglioso, e ben più corposo, Viaggio in Oriente anch’esso ripubblicato in Italia nel 2020.