Salta al contenuto principale

Capitan Calamaio e la Regina Katrame

Capitan Calamaio è un pirata colto e pacifista, con una penna tra i capelli che simboleggia la sua passione per la scrittura e il suo nobile proponimento: combattere con le parole al posto delle armi, per dimostrare appunto che la penna è più forte della spada. Ambasciatore della cultura per conto di Acquerella – principessa dell′Isola del Sapere, della quale il capitano è innamorato – si sposta con il suo vascello Pergamena portando carichi di libri in tutti i porti. In un giorno di forti perturbazioni, condotta la Pergamena fuori dalla Stratempesta, Calamaio incontra due strani faraglioni e poco dopo perde conoscenza. Si risveglia al cospetto della sirena Aneris, che lo avvisa di un imminente pericolo: incontrerà la terribile Regina Katrame, che dovrà sconfiggere, stando bene attento a non farsi incantare da lei. La regina, infatti, ha un piano preciso: sequestrare la Principessa Acquerella per attirare Calamaio nella sua dimora, quindi ammaliarlo e indurlo a scaricare veleno, cemento e distruzione in ogni dove. Davvero? Certamente! È un gioco da nulla per una cattivissima come lei, già famosa per aver distrutto la magnifica terra di Arcobalenia. Capitan Calamaio ha dalla sua parte il coraggio e una ciurma di tutto rispetto: lo aiuteranno Biro e Stilo, Penna e Pennino...

“Chi vi salva da ogni guaio? Capitano Calamaio!” è il ritornello dell′inno del nostro eroe, sbarcato in carne e ossa nei teatri, nelle scuole e nelle piazze di Roma, ma anche nei centri sociali e nelle feste di quartiere. Un successo straordinario che dura ormai da molti anni, senz′altro sostenuto dal bisogno latente di un eroe pirata che portasse in giro un po’ di buone idee. Massimiliano Micheli - autore di questo libro insieme a Lenina Giunta, che lo ha anche illustrato – nasce infatti come attore e cantante, specializzato in produzioni per ragazzi. Così Capitan Calamaio alias Massimiliano Micheli non è soltanto un personaggio, è molto di più: autore di canzoni (che troviamo in stampato maiuscolo anche nella storia), spettacoli, cd, e persino gadget. Per parte sua, Lenina Giunta è presidente di EduCreativa, che cura gli eventi pubblici del pirata. Insomma, grande successo di idee confermato da un pubblico eterogeneo di grandi e piccoli. Spiace che il libro presenti un linguaggio ricchissimo di aggettivi, parole desuete e stereotipi narrativi e linguistici. Tuttavia è facile immaginare che funzioni molto bene come copione per personaggi e situazioni che danno il loro meglio dal vivo.