
Primo, sfoglia il Catalogo: hai a disposizione 35 modelli di genitori, pluriaccessoriati, garantiti, in pronta consegna e con diritto di recesso. Secondo, scegli il tuo modello preferito: ce n'è sicuramente uno che fa al caso tuo (gli avventurieri oppure i testaperaria oppure i vicinivicini oppure...), lasciati tentare. Terzo, fotocopia il modulo d'ordine che trovi all'interno del catalogo, compilalo in ogni sua parte, indica il modello che preferisci, scegli gli accessori e spedisci tutto in busta chiusa (occhio al francobollo, mi raccomando). Entro quarantottore riceverai, direttamente a casa tua, i tuoi nuovi genitori. I genitori originali verranno ritirati e portati al Residence Lussoregale Catalogo. Come dici? Sei affezionato a quelli vecchi e non li vuoi cambiare? Cos'è? Uno scherzo? Comunque niente paura, puoi ripensarci quando vuoi e riaverli indietro intatti e risposati. Catalogo si riprende i nuovi genitori in qualsiasi stato si trovino. Garantito...
Per capire cosa aspettarvi da queste pagine non ho altra scelta che proporvi anche un “assaggio” (una formula del gergo editoriale molto cara a noi mangialibri per motivi fin troppo ovvi). Quindi apro il libro in un punto a caso e cito: “Gli avviluppanti. Dotati di un carattere imbarabbracciante molto saldante, gli avviluppanti sono la piovra vivente che, per il Catalogo, nulla è impossibile. Gli avviluppanti sono viscidi e bellissimi quando il vento tiepido gli fa ondeggiare i tentacoli. Questi genitori sono adatti ai bambini che vantano una grande capacità respiratoria e apprezzano gli strabuzzamenti d'amore. (...) Sono genitori che adorano i propri bambini e che li stringono forte forte e a lungo. Il record mondiale di stringimento infantile è di 107 anni.” Nel formato gigante scelto da Claude Ponti, non nuovo a progetti editoriali di dimensioni spropositate, la pazza idea del cambio di genitori, accarezzata almeno una volta da tutti i bambini del mondo, si rimpolpa della surreale praticabilità di un catalogo illustrato che contiene decine di schede di potenziali mamma e papà, tutti diversi, creati per soddisfare anche i figli più pretenziosi. Giocare in questo modo con i difetti e i pregi dei propri “vecchi” è un esercizio psicologicamente interessante. Unisce l'effetto liberatorio e sdrammatizzante della finzione (il Catalogo, le Istruzioni, il buono d'ordine, la consegna a domicilio, ...) alla scoperta che l'infinita varietà dei tipi umani può riservare anche brutte sorprese. Tutto sommato, i “veri” genitori ne escono rafforzati: sfogliando le pagine del libro ci si convince che poteva andarci meglio, ma anche molto, molto peggio... La serie di giochi di parole e di neologismi che infarciscono il testo, oltre a conferirgli un tono spiccatamente ironico, si accordano alla perfezione con le geniali trovate di Ponti che mai come in questo libro lascia libera l'immaginazione mescolando umano, para-umano e non-umano nei suoi assurdi personaggi vagamente antropomorfi. Quanto a me, ho optato per i Reggicasa, soprattutto per la funzione “trovangoliniperfetti” e le tre velocità. Suona il citofono, chissà che non sia il corriere.
Per capire cosa aspettarvi da queste pagine non ho altra scelta che proporvi anche un “assaggio” (una formula del gergo editoriale molto cara a noi mangialibri per motivi fin troppo ovvi). Quindi apro il libro in un punto a caso e cito: “Gli avviluppanti. Dotati di un carattere imbarabbracciante molto saldante, gli avviluppanti sono la piovra vivente che, per il Catalogo, nulla è impossibile. Gli avviluppanti sono viscidi e bellissimi quando il vento tiepido gli fa ondeggiare i tentacoli. Questi genitori sono adatti ai bambini che vantano una grande capacità respiratoria e apprezzano gli strabuzzamenti d'amore. (...) Sono genitori che adorano i propri bambini e che li stringono forte forte e a lungo. Il record mondiale di stringimento infantile è di 107 anni.” Nel formato gigante scelto da Claude Ponti, non nuovo a progetti editoriali di dimensioni spropositate, la pazza idea del cambio di genitori, accarezzata almeno una volta da tutti i bambini del mondo, si rimpolpa della surreale praticabilità di un catalogo illustrato che contiene decine di schede di potenziali mamma e papà, tutti diversi, creati per soddisfare anche i figli più pretenziosi. Giocare in questo modo con i difetti e i pregi dei propri “vecchi” è un esercizio psicologicamente interessante. Unisce l'effetto liberatorio e sdrammatizzante della finzione (il Catalogo, le Istruzioni, il buono d'ordine, la consegna a domicilio, ...) alla scoperta che l'infinita varietà dei tipi umani può riservare anche brutte sorprese. Tutto sommato, i “veri” genitori ne escono rafforzati: sfogliando le pagine del libro ci si convince che poteva andarci meglio, ma anche molto, molto peggio... La serie di giochi di parole e di neologismi che infarciscono il testo, oltre a conferirgli un tono spiccatamente ironico, si accordano alla perfezione con le geniali trovate di Ponti che mai come in questo libro lascia libera l'immaginazione mescolando umano, para-umano e non-umano nei suoi assurdi personaggi vagamente antropomorfi. Quanto a me, ho optato per i Reggicasa, soprattutto per la funzione “trovangoliniperfetti” e le tre velocità. Suona il citofono, chissà che non sia il corriere.