Salta al contenuto principale

Chet & Miles

Chet & Miles
Quanto vale e cosa lascia un mito? Un mito lo diventa chi riesce a fare qualcosa di straordinario e universalmente riconosciuto come tale, che trasmette la poesia dell'anima. Chet Baker e Miles Davis sono artisti mitici del Novecento, diversi  nel colore della pelle e nella storia personale, simili nelle passioni, automobili, donne, droga, ma soprattutto musica. Struggente, vellutata, intima colonna sonora di vite spese tra le note, immortalate in ritratti di eccezionale bellezza...
Paolo Fresu attraverso le parole e Luciano Viti con le fotografie ci raccontano dell'incontro con queste leggende della musica contemporanea, occasioni brevissime che hanno tuttavia provocato profondi cambiamenti, sostanziali nella loro vita professionale. Nel 1987 Luciano Viti riesce a ottenere "dieci minuti" per fotografare questi artisti, una manciata di tempo per fare tutti gli scatti possibili, e lasciar affiorare la loro personalità, la storia, lo stile musicale. Da queste foto emergono prepotenti sia la cura estetica, la forza e orgogliosa negritudine di Miles, che il corpo esile, il romanticismo e la malinconia di Chet. Ritratti stupendi che sono passati alla storia, come i loro soggetti. Paolo Fresu, trombettista di fama internazionale, tra ricordi personali e frammenti di storia del jazz, è riuscito con stile poetico a collegare le immagini, mettendo a fuoco le somiglianze e i contrasti tra questi due musicisti, entrambi lottatori, distinti nel concepire la musica con lo stesso strumento, affini nello sguardo profondo e nella meraviglia di voce con cui dar vita ai pensieri. "Chet era tailor, il sarto; Miles lo stilista", insieme sono stati sublime espressione artistica. Fresu completa quest'opera con una suggestiva discografia di questi due grandi della musica. Una chicca da non perdere per chi è appassionato di musica e di fotografia.