Salta al contenuto principale

Chi ha liberato gli dei?

Chi ha liberato gli dei?

Elliot Hooper è finito per l’ennesima volta nell’ufficio del preside McSmidol ma è ormai un habitué: le cose a scuola non vanno bene, i voti sono calati e il professor Porrum lo detesta. A casa poi le cose vanno ancora peggio. Sua madre Josie ha qualcosa che non va: da quando i nonni sono morti e loro due sono rimasti da soli a vivere alla fattoria Dolce Casa, lei perde spesso la memoria, sembra non ricordare i fatti più recenti e spesso Elliot deve prendersi cura di lei. Non può raccontare a nessuno quello che succede a sua madre, tantomeno a quella ficcanaso arrivista della sua vicina, Patricia Plum detta chiappagrossa, quella donna sarebbe capace di impadronirsi della fattoria e sbatterli per strada, ne è sicuro. Tutto sembra andare male nella vita di Elliot finché dal cielo, sul tetto della stalla, non precipita una stella di nome Virgo. La giovane costellazione, esimio membro del Gran Consiglio dello Zodiaco e capo della cancelleria, è piombata sulla terra dei mortali in cerca del misterioso prigioniero 42…

Da subito bestseller in terra britannica, la prova d’esordio di Maz Evans mescola mitologia e vicende terrene con una buona dose di humour inglese, cucinando una succosa pietanza che piacerà ai ragazzi dagli 8 anni in su, specie quelli più curiosi e attenti alle lezioni di epica a scuola. Come appassionare i propri figli alle vicende dei capricciosi immortali residenti sull’Olimpo? Forse un buon libro è la risposta migliore. In Chi ha liberato gli dei? ‒ primo di quattro volumi di una mythological saga molto apprezzata in patria ‒ non mancano Zeus, le litigiose figlie Atena e Afrodite e persino Thanatos, re degli inferi e principe dei demoni, liberi di combinare guai nella sonnolenta contea del Whiltshire, famosa per i misteriosi crop circles che tanto incuriosiscono gli appassionati di alieni. Maz Evans è anche la fondatrice di Story stew, un programma di scrittura creativo portato avanti nelle scuole primarie del Regno Unito, segno del suo impegno a favore della lettura per i più giovani. Il suo eroe in erba Elliot, nonostante i problemi a scuola e a casa, può contare sull’incoscienza della giovane età, risorsa che gli permette insieme agli amici di superare le difficoltà sul suo cammino. Elliot ha dunque la sua vera forza proprio nelle debolezze, e appare tutt’altro che immune alle bizze del fato, sa semplicemente reagire e rimboccarsi le maniche come ogni comune mortale.