
Un piccolo camaleonte vede la luce un giorno in una bellissima foresta e, subito affascinato da quanto lo circonda, decide di cimentarsi in una coraggiosa esplorazione. Inizia così un viaggio solitario e curioso. ‘Chi sono io?’ è la domanda che ingenuamente il piccolo rivolge a tutti gli animali cui gli capita di imbattersi ammirato, un ‘non ne ho idea’ è tuttavia la risposta ricorrente che riceve purtroppo da ognuno di essi. Un po’ rattristato dalle risposte e turbato dalle esaltazioni che ogni animale fa delle proprie qualità, è sull’orlo di cacciarsi in guai seri fino a quando non giunge provvidamente la mamma, che lo trova dopo tante ricerche e lo riporta in salvo nella casa accanto a tutti i suoi nuovi fratellini.
Diversità e uguaglianza raccontate con delicatezza da Gervase Phinn, attraverso parole e temi indovinati che arrivano dritti al cuore dei bambini più piccoli. A corredo del testo le illustrazioni Tony Ross, notissimo autore inglese della serie Storie di una Principessina (edita in Italia da Lapis), con la piccola bimba volitiva e viziata protagonista di tante storie. Qui Ross disegna illustrazioni con un tocco semplificato e acquarellato, a ricreare con tenerezza il candore e lo stupore del piccolo camaleonte, il suo sguardo verso gli animali immensi e sbruffoni che incontra sul proprio cammino. Dedicato ai lettori della prima scuola dell’infanzia, il libro con le sue pagine colorate accompagna i bambini affiancati nella lettura da una mamma o un adulto nel delicato tema della scoperta dell’identità. È un piccolo viaggio quello del piccolo camaleonte alla ricerca di sé, tra gli incontri e pericoli che costellano l’esplorazione e la presa di consapevolezza di ogni percorso di crescita. Tanti sono gli animali che affollano il cammino del piccolo animale, giraffe, ghepardi, elefanti, rinoceronti, scimmie, tutti grandi e pronti a vantare le proprie doti e le qualità che li fanno essere i “più” della savana: grandi, lunghi, veloci, forti, intelligenti. L’arrivo della mamma preoccupata che ritrova il suo cucciolo riporta però il piccolo nella dimensione cui appartiene e gli regala l’identità che lo rassicura e lo fa sentire finalmente protetto e forte fra i propri simili.
Diversità e uguaglianza raccontate con delicatezza da Gervase Phinn, attraverso parole e temi indovinati che arrivano dritti al cuore dei bambini più piccoli. A corredo del testo le illustrazioni Tony Ross, notissimo autore inglese della serie Storie di una Principessina (edita in Italia da Lapis), con la piccola bimba volitiva e viziata protagonista di tante storie. Qui Ross disegna illustrazioni con un tocco semplificato e acquarellato, a ricreare con tenerezza il candore e lo stupore del piccolo camaleonte, il suo sguardo verso gli animali immensi e sbruffoni che incontra sul proprio cammino. Dedicato ai lettori della prima scuola dell’infanzia, il libro con le sue pagine colorate accompagna i bambini affiancati nella lettura da una mamma o un adulto nel delicato tema della scoperta dell’identità. È un piccolo viaggio quello del piccolo camaleonte alla ricerca di sé, tra gli incontri e pericoli che costellano l’esplorazione e la presa di consapevolezza di ogni percorso di crescita. Tanti sono gli animali che affollano il cammino del piccolo animale, giraffe, ghepardi, elefanti, rinoceronti, scimmie, tutti grandi e pronti a vantare le proprie doti e le qualità che li fanno essere i “più” della savana: grandi, lunghi, veloci, forti, intelligenti. L’arrivo della mamma preoccupata che ritrova il suo cucciolo riporta però il piccolo nella dimensione cui appartiene e gli regala l’identità che lo rassicura e lo fa sentire finalmente protetto e forte fra i propri simili.