Salta al contenuto principale

Chi vuole diventare detective?

chivuolediventaredetective

Ruy, ragazzino appassionato di storie poliziesche, un giorno al ritorno da scuola si imbatte in un furgoncino sgangherato dotato di un megafono dal quale esce una voce incomprensibile. Una mano lancia dal finestrino dei volantini gialli, che già a prima vista gli appaiono estremamente originali e interessanti. Ne raccoglie uno e legge: “Chi vuole diventare detective? Cinque ragazzi saranno invitati a entrare nella città segreta, Alfa City. Ognuno di loro dovrà indagare su un delitto. Colui che risolverà il vero enigma sarà il vincitore. Finora mai nessuno è mai riuscito ad arrivare in fondo al mistero”. Nessuna indicazione, però, appare sul foglietto a proposito dell’indirizzo a cui presentare la propria candidatura e men che meno su questa Alfa City. Ruy decide di svolgere immediatamente un’indagine in proprio e si reca all’unica tipografia della piccola città in cui vive, per sapere chi ha commissionato quell’intrigante volantino. La proprietaria della tipografia si cela dietro il segreto professionale, ma suo marito traccia per il ragazzino un ritratto piuttosto completo dell’uomo che ha commissionato quei foglietti, uomo del quale però non conosce il nome. Ruy, che ha una mente deduttiva da vero detective, arguisce dalle indicazioni ricevute che deve trattarsi di un forestiero, visto che la proprietaria della tipografia è una tipa curiosa che conosce tutti in città. Inizia così un’indagine ricca di colpi di scena e non priva di grandi soddisfazioni sul finale…

Chi vuole diventare detective? è un giallo perfetto e originale nel quale il luogo stesso delle indagini è avvolto dal mistero. I giovanissimi lettori verranno coinvolti nelle investigazioni insieme ai protagonisti del romanzo, due ragazzini come Rudy e due originali ragazzine, tutti prescelti perché dotati delle qualità necessarie per condurre un’inchiesta per nulla semplice nella misteriosa e apparentemente irreale Alfa City. Tra intelligenza e paura, tra solitudine e curiosità, tra ironia e suspence, i detective improvvisati imparano che la realtà è complessa, che è necessario seguire e annotare gli indizi che incalzano, si susseguono e si inanellano, ma anche che, nei romanzi gialli, molto spesso “la chiave di tutta la faccenda è sempre stata nello stesso posto, fin dall’inizio”. Pablo De Santis è un noto autore argentino di successo, che ha scritto numerosissimi romanzi sia per ragazzi che per adulti. Le sue opere sono disponibili in italiano fin dai primi anni duemila. Nel catalogo di Parapiglia Edizioni si possono leggere anche Il giallo delle pagine mischiate e L’ombra del dinosauro, apprezzandone sempre lo stile fresco e mai banale. Le illustrazioni in bianco e nero di Federico Appel approfondiscono l’atmosfera da giallo classico che costituisce un altro sicuro pregio del libro.