
Un sasso racconta la storia della Terra dai primi organismi alla contemporaneità. È una storia lunghissima e molto lenta perché, come dice lo stesso protagonista, “ci vuole tempo per le cose importanti”. È iniziato con un grande botto e una grande confusione, poi sono comparse le prime forme di vita molto semplici, si è formato l’ossigeno e a quel punto è cominciata la vita. Il mare, le montagne, i ghiacciai, nuove creature sono nate e cresciute, piante ed animali; tra un cambiamento e l’altro è trascorso molto tempo, addirittura milioni di anni. Trasformazioni ed evoluzioni si sono susseguite fino ad arrivare all’essere umano che in poche migliaia di anni ha imparato ad utilizzare il fuoco e a costruire ripari. Dalla sua comparsa, e con la sua capacità di imparare in fretta, le cose sono cambiate molto velocemente per la Terra e l’uomo è riuscito a modificare l’ambiente in cui vive…
La storia infinita dell’evoluzione raccontata da un punto di vista molto particolare, quello di un sasso. Un testo semplice ma esaustivo, abbinato ad illustrazioni che giocano nello spazio delle pagine, a volte a tutta pagina, a volte riquadrate, e che riescono a restituire le diverse trasformazioni temporali avvenute sulla Terra. La storia inizia con una pagina bianca che però non è il nulla, bensì un vuoto pieno di luce, da cui improvvisamente nasce un sassolino. Un albo illustrato divulgativo che piacerà ai lettori più piccoli accompagnati nella lettura da un adulto, ma anche ai primi lettori autonomi, curiosi di imparare e di scoprire cose nuove relative (anche) all’evoluzione. Ma si tratta anche di un libro sulla lentezza e sul piacere di assaporare le cose, fermandosi ad osservarle e a conoscerle, prima di proseguire. Così come fa il piccolo sasso, che alla fine scopre di avere qualcosa di molto prezioso dentro di sé, che si cela anche dentro ogni roccia, ogni pianta ed ogni animale… “e anche dentro di te!”. Un modo per dare valore alla pazienza che l’adulto dimentica frequentemente di utilizzare e per trasmetterla ai bambini che, troppo spesso coinvolti nello stesso vorticoso ritmo quotidiano degli adulti, non sono abituati ad esercitarla. Mimebù è la nuova casa editrice del gruppo Mimesis rivolta a bambini e ragazzi.