Salta al contenuto principale

Cinque anni

cinqueanni

Da quando ha saputo dell’ordigno, Katchoo non ha più avuto una notte tranquilla. Nel suo incubo ricorrente vede il bagliore. Il cielo brucia. Il vento nucleare travolge e arde vive lei, sua moglie Francine - l’amore della sua vita - e le loro figlie Ashley e Koo. Francine è all’oscuro di tutto, anche se ha intuito che qualcosa non gira per il verso giusto neppure là, nella isolata, meravigliosa dimora alle Hawaii dove si sono rifugiate per proteggere le bambine, guardate a vista da Samantha Locklear, veterana dell’esercito statunitense in congedo (e, naturalmente, da Mike, il suo inseparabile gorilla immaginario). Francine può solo intuire il peso del segreto che porta nel cuore la sua amata, e quale pericolo incomba sull’umanità: la bomba phi. Un’arma che Russia e Stati Uniti stanno cercando di costruire, e che gli scienziati si illudono di poter testare, controllare. Usare per vincere la corsa agli armamenti. Katchoo sa che il congegno potrebbe dar luogo ad una reazione a catena non solo in grado di spazzare via la vita sulla Terra, ma di coinvolgere ogni atomo di idrogeno esistente nell’universo, ponendo fine a tutto ciò che esiste. Per questo deve partire, di nuovo, per una missione da cui potrebbe non fare ritorno…

Abbiamo cinque anni. Cinque anni prima che quella dannata bomba venga completata. Cinque anni prima che la testino. Cinque anni prima che Lilith veda finalmente esaudito il suo desiderio… fermare il tapis roulant dell’umanità e scendere. Per me non ha senso. Non è mai stata innamorata? Non ha mai stretto un figlio? O osservato un tramonto sull’oceano? Chi cammina tra i vivi desiderando solo che siano tutti morti?”. Terry Moore si è imposto nel 1993 con la serie autoprodotta Strangers in Paradise. Le successive pubblicazioni, in cui ha esplorato e reinterpretato in modo magistrale i generi principali del fumetto, costruendo un intero universo narrativo (il “Terryverse”, per i suoi fan) ne hanno confermato il talento di fumettista a tutto tondo: scrittore acuto, con una non comune capacità di caratterizzazione di protagoniste ricche di sfaccettature psicologiche; ideatore e sceneggiatore di trame avvincenti; disegnatore di talento, in grado di costruire sequenze di immagini con taglio cinematografico e di restituire con pochi dettagli interi percorsi emotivi. Ideale prosecuzione di Echo e di Strangers in Paradise - 25 anni dopo, Cinque anni riporta la mente del lettore al clima degli anni della “guerra fredda” e vede in scena, oltre ai personaggi delle serie citate, anche le eroine di Motor Girl - a Samantha Locklear viene riservato un breve cameo nei capitoli iniziali -, e Rachel Rising. L’operazione crossover si traduce tuttavia in un albo di breve respiro, che non raggiunge l’intensità delle opere precedenti, complice forse una sceneggiatura che, pur riservando momenti di picco, risulta frammentaria, e che difficilmente potrà esser apprezzato come opera a sé da una platea più vasta di quella dei fans. Terry Moore, dopo la pubblicazione del graphic novel Ever, è attualmente impegnato su uno spin-off di Rachel Rising intitolato Serial: entrambi al momento sono inediti in Italia.