
C’è la convinzione che le vacanze siano un momento di ginnastica ed allenamento degli studenti, per questo sono in commercio libri che accompagnano le ragazze ed i ragazzi nel passaggio da una classe all’altra. I genitori sono, prima ancora degli insegnanti, convinti sostenitori che i buchi di scuola debbano essere riempiti da esercitazioni, ripetizioni, elaborati domestici che tengano impegnati fino all’inizio del nuovo anno scolastico. “Eh, ai miei tempi sì che si studiava ...”. Ma hanno davvero sempre studiato? Sono davvero così preparati?
Compiti delle vacanze per adulti è un eserciziario, ludico e provocatore, proprio per quei genitori che si vantano di esser stati bravi a scuola. Suddiviso per discipline e scandito da punteggi rigorosi, consentirà all’adulto di misurare la sua preparazione su tutto lo scibile umano o quasi, e dimostrare ai propri figli che sì, lui era ed è preparato. Oppure ... dovrà arrendersi all’idea che magari le vacanze sono state ideate per far riposare e che la “cultura” è qualcosa che va oltre ogni quiz. Dietro l’etichetta Se i social network fossero sempre esistiti ci sono due manager di una web agency milanese, Francesco Dominelli e Alessandro Locatelli, appassionati di lettura ed estemporaneamente scrittori essi stessi. Sono i fondatori dell’omonima pagina Facebook, di intrattenimento erudito, oggi seguita da quasi un milione e mezzo di persone.