
Un albo illustrato in rima, con testo anche in inglese, per raccontare ai piccoli lettori un fatto di cronaca molto recente; la tragedia della Costa Concordia incagliatasi sugli scogli nei pressi dell’isola del Giglio due anni fa (e riportata in porto proprio in questi giorni). Un gabbiano si tuffa per avvisare i suoi amici, gli sgombri, le spigole, le alici, le murene: una nave si è scontrata violentemente contro gli scogli! Poi anche la voce di una sirena a raccontare quanto accaduto, perché entrambi hanno visto e non vogliono dimenticare. La storia parte con una festa sulla nave, musica e cibo a volontà, animatori e giochi per tutti; poi il naufragio, “il nero. Avanza il nero”. Alla fine i naufraghi sono accolti da mani che aprono le porte delle loro case per accoglierli. Mentre gli animali del mare osservano quanto avviene sulla nave, dalla festa iniziale all’urto fatale...
Non era facile spiegare una simile tragedia, soprattutto a dei bambini. L’utilizzo di un libro per parlare anche di fatti drammatici realmente accaduti conferma l’importanza del "mezzo" libro e della lettura in generale. La storia nasce da un’idea di Lorella Rotondi, poetessa e scrittrice di favole per bambini, e diventa infine un lavoro collettivo in versi grazie alla collaborazione di Laura Nicoloso, insegnante e Karin Martin, docente di lingua italiana per adulti e bambini. Silva Ganzitti, traduttrice e direttrice editoriale di una collana di libri per ragazzi, ne ha curato la traduzione in inglese. Le illustrazioni colorate e suggestive, realizzate in digitale, sono di Daniele Frattolin.
Non era facile spiegare una simile tragedia, soprattutto a dei bambini. L’utilizzo di un libro per parlare anche di fatti drammatici realmente accaduti conferma l’importanza del "mezzo" libro e della lettura in generale. La storia nasce da un’idea di Lorella Rotondi, poetessa e scrittrice di favole per bambini, e diventa infine un lavoro collettivo in versi grazie alla collaborazione di Laura Nicoloso, insegnante e Karin Martin, docente di lingua italiana per adulti e bambini. Silva Ganzitti, traduttrice e direttrice editoriale di una collana di libri per ragazzi, ne ha curato la traduzione in inglese. Le illustrazioni colorate e suggestive, realizzate in digitale, sono di Daniele Frattolin.