Salta al contenuto principale

Dentiere spaziali - Cosmononni in orbita

Dentiere spaziali - Cosmononni  in orbita
Jenny Westwood è una bambina bionda, sveglia e temeraria, che adora la fantascienza ed è certa che gli alieni esistano. Abbott Westwood è il cugino di Jenny, ha un testone di capelli rossicci, un nasino all’insù, adora gli esperimenti intergalattici ed è un po’ fifone (per questo gli esperimenti li testa sul suo amico Pete Patata). Douglas è il bulldog superbavoso e irascibile che Jenny e Abbott hanno in comproprietà. I due cugini abitano a Calamity City, una sperduta cittadina del Texas dove non succede mai nulla. Grittany, Deston, Cindy e Zanfiel sono quattro simpatici vecchietti che sono ospiti della casa di riposo Golden Age. Ma l’apparenza a volte, si sa, inganna, e l’abito non fa il monaco… perciò può capitare che quattro nonnini (di cui uno in sedia a rotelle e una leggermente sovrappeso) possano in realtà essere quattro pericolosi e terribili alieni mutaforma arrivati dal pianeta Fuffonbluff per impadronirsi della Terra. E può succedere che anche agli alieni le cose vadano storte, magari mentre si accingono a compiere l’invasione. Ed è proprio quello che succede ai quattro anziani, rimasti intrappolati sul pianeta in queste scomode sembianze perché il fatidico Pulsante Rosso che doveva far esplodere tutto in realtà si è bloccato. Jenny e Abbott diventano loro amici, e adorano andare a trovarli alla casa di riposo perché sanno che con loro ci si diverte sempre. E così, quando la maestra dà come compito per le vacanze di Natale il solito tema “Dove sono stato in vacanza” Abbott comincia a disperarsi (lui in vacanza non ci va mai e ai temi prende sempre brutti voti). Unica possibilità all’orizzonte, riuscire a trascorrere delle belle vacanze intergalattiche con Jenny. Così i due chiedono ai quattro vecchietti di poter andare sulla loro astronave-madre che si trova lassù, da qualche parte sopra il Texas. E il viaggio sarà naturalmente un’avventura, complice un ascensore smaterializzante, una grande astronave ultramoderna alimentata con un carburante assai speciale, e un ospite misterioso che all’insaputa di tutti la abita ancora…
Un libro divertente, pieno di buffi personaggi e di strane parole che piacerà ai bambini. Cosmononni in orbita è il secondo episodio della divertente serie "Dentiere spaziali", il cui tratto distintivo è l'ambientazione fantascientifica un po' strampalata. Jonathan Spock racconta la storia in modo semplice, senza esagerare con i colpi di scena, puntando molto sulla piacevolezza della lettura, mentre Simone Altimani, alle matite, illustra con disegni in bianco e nero espressivi e originali. Per bambini che non si lasciano ingannare facilmente, che dopo averlo letto si dedicheranno a smascherare finti nonni in missione…