
Nancy è fuggita dalla California per chiudere con il suo terribile passato. Dall’altra parte dell’America, a Cape Cod, nel New England, ha conosciuto Ray, un agente immobiliare che dopo averle trovato una dignitosa sistemazione, l’ha fatta innamorare di lui. Dal loro matrimonio sono nati due splendidi bambini, Michael e Missy, una seconda opportunità per una sospetta pluriomicida accusata di aver ucciso i propri figli circa dieci anni prima. Allora Nancy era sposata con Carl Harmon, un professore universitario che l’aveva avvicinata da studentessa promettendole di aiutarla in biologia, l’unica materia in cui aveva serie difficoltà. Lui era parecchio più vecchio di lei e le dava un senso di sicurezza di cui aveva un estremo bisogno. Poi era caduta in una profonda crisi depressiva a causa della morte improvvisa della madre Priscilla, un momento difficile per il suo matrimonio, messo a dura prova anche dalla comparsa di Rob, un allievo di Carl attratto dalla bellezza di Nancy a cui lei non aveva saputo resistere. Infine la tragedia che ha sconvolto definitivamente la vita degli Harmon: i loro due bambini Peter e Lisa scomparsi improvvisamente sono stati ritrovati morti e la madre era la maggiore indiziata del duplice omicidio proprio in seguito alla testimonianza di Rob, che la accusava di averlo sedotto e di avergli promesso che i bambini, un ostacolo alla loro storia d’amore, sarebbero stati eliminati. Ma durante il processo lo studente era espatriato in Canada per evitare di andare a combattere nella guerra del Vietnam. Senza la sua testimonianza era stata ritirata la condanna alla camera a gas per Nancy, che trasferitasi a Cap Code in seguito al suicidio di Carl aveva in ogni modo cercato di dimenticare, fine a quella mattina quando, per ricordarle la tragedia di Peter e Lisa, un losco individuo fa pubblicare sul giornale locale la loro storia, informando tutta la popolazione che la moglie di Ray è una presunta pluriomicida. Il nemico si chiama Courtney Parrish e prende in affitto la vecchia casa seicentesca sulla scogliera ogni anno in autunno da Ray Eldredge, ma stavolta ha portato con sé un telescopio molto potente per spiare Nancy. Lasciando Michael e Missy soli a giocare in giardino, la donna offre allo stalker l’occasione di rapirli…
Un thriller dalla trama lineare, facile da seguire anche per un lettore non esperto del genere, che incuriosisce per il costante bisogno di comprendere attraverso una serie di fatti concatenati il legame tra il passato e il presente nella vita di Nancy. Provata da una tragedia immane, la madre dei bambini scomparsi si trova a rivivere il suo dolore proprio nel momento in cui inizia a valutare la possibilità di poter essere di nuovo serena, senza sentirsi costantemente in pericolo per il probabile ritorno di Rob, che con la sua testimonianza potrebbe far riaprire il vecchio processo Harmon. A difesa della madre affranta oltre al marito si schiera il dottor Lendon Miles, l’uomo che si era innamorato della madre di Nancy e che adesso sta facendo di tutto affinché non sia portata alla centrale di polizia, fino ad arrivare a interrogarla lui stesso sotto l’effetto di una sostanza in grado di indurre in uno stato di ipnosi, per conoscere tutta la verità sul suo passato. Sempre dalla parte di Nancy si pone Dorothy, la segretaria di Ray, l’unica a Cape Cod che conosceva il passato della ex signora Harmon prima della pubblicazione di quel maledetto articolo, una vedova che attraverso l’affetto per i bambini Eldredge cerca di combattere la sua dura solitudine, innamorata dell’avvocato in pensione Jonathan Knowles, anche lui vedovo. Questi già prima della scomparsa di Michael e Missy stava studiando per scrivere il suo libro, dedicato ad alcuni casi giudiziari di grande interesse, la vicenda di Peter e Lisa Harmon. Mary Higgins Clarck in una storia noir inserisce un gruppo di personaggi - non pochi per un romanzo tutto sommato breve – che rappresentano modelli comuni della società statunitense, in particolare della popolazione che abita luoghi come Cape Cod, dove le persone sono costrette a una vita appartata. Individui soli, che sentono costantemente il bisogno di affetto, onesti o depravati come il losco Parrish non accettano il loro destino e fanno di tutto per stabilire rapporti duraturi con il prossimo. La stessa Nancy era caduta nella rete tesale da Rob perché isolata in un matrimonio senza amore, chiusa in casa ad affrontare la sua crisi nervosa e a badare a Peter e Lisa senza l’appoggio di nessuno. Recentemente scomparsa, Mary Higgins Clark (New York 24 dicembre 1927 – Naples 1 febbraio 2020) è stata una delle maestre del thriller americano, insieme a Karin Slaughter e Patricia Cornwell. Tutti i suoi libri, tradotti in varie lingue, sono attualmente in stampa anche in Italia. Nella sua lunga carriera la Clark ha raggiunto vendite quasi ineguagliate, solo negli Stati Uniti nel 2007 ha toccato le ottanta milioni di copie. Per il suo esordio fu fondamentale la collaborazione con Patricia Schartle Mayer, che la aiutò a pubblicare le prime opere e ha continuato a seguirla per venti anni. Dove sono i bambini? è stato il suo romanzo di esordio, scritto dopo la laurea in filosofia in un periodo difficile a livello economico, che le ha dato immediata notorietà e ricchezza. Sua figlia Karol è una scrittrice come la madre, ma non ancora altrettanto affermata.