
Un bambino si china ad osservare una farfalla posata su un fiore. La sua mano già si avvicina per toccarla, ma la mamma, in piedi dietro di lui, gli dice di non farlo. Perché altrimenti la farfalla volerà via. E un petalo di quel bellissimo fiore cadrà. E il petalo potrebbe cadere su uno scarabeo che sta facendo rotolare la sua pallina di cacca, circondata da nugoli di mosche. Allora la pallina di cacca rotolerà via. E, rotolando, cadrà nel fiume. E così il fiume esonderà fino a far crollare la diga. La diga allora crollerà e l’acqua del fiume riempirà i canali della galleria scavata da una talpa. E la talpa verrà spinta dall’acqua fino in fondo alla sua tana. E se l’uscita della tana sarà bloccata da un cumulo di peli, la talpa che farà? Sarà costretta a mordere quei peli. E lo farà con un certo livore. Ma quei peli sono proprio quelli del sederone di un orso, che comincerà a correre precipitosamente, tagliando la strada alla carovana di un circo... insomma il bambino si è convinto che non è il caso di toccare quella farfalla?
Quella narrata in questo libro rivolto ai più piccoli è la teoria dell’effetto farfalla portata fino alle sue estreme conseguenze. Un ritmo crescente di cause ed effetti che solo l’ansia di un genitore può pensare possibile, mentre il bambino compie un gesto innocuo, che può essere definito “incosciente” solo nel senso stretto, perché fatto in modo impulsivo. Ridicolizzando la paura degli adulti, l’autore la esorcizza e diverte grandi e piccini. Le illustrazioni accompagnano la lettura con i loro colori vivaci e di pagina in pagina cresce l’attesa per l’esito finale, che si preannuncia sempre più grottescamente catastrofico. Philippe Jalbert, autore e illustratore di libri, filastrocche e cartoni animati per bambini, ha pubblicato decine di libri in Francia. In Italia altri tre, tutti con la casa editrice La Margherita, oltre a questo, edito dalla Franco Cosimo Panini. Interessante una sua mostra interattiva di filastrocche per bambini piccoli, che può essere affittata da asili nido o biblioteche e viene spedita in una grande e pesante scatola. E una per più grandi, con i quadri originali di Dans les yeux - Negli occhi, rilettura della storia di Cappuccetto Rosso vista con lo sguardo dei personaggi.