
La principessa Viola, promessa in sposa al principe Hugo, ha una passione sfrenata per la danza, che coltiva sin da quando era bambina. La notte prima del matrimonio si sveglia di colpo in preda a un impulso irrefrenabile. Uscita dal palazzo raggiunge uno spiazzo di sabbia, al centro di un vecchio labirinto abbandonato, e qui inizia a ballare. Man mano che l’eclissi totale di luna avanza, la principessa comincia però a rendersi conto che non sta più ballando da sola... Il nobile e solitario Manrique, durante una camminata al chiaro di luna, intravede in fondo a un viale di pioppi l’orlo della veste di una misteriosa sconosciuta. La visione lo sconvolge e lo spinge a fare di tutto per cercare di raggiungere quella donna misteriosa... Dopo aver cenato al tramonto sull’ampia terrazza di una vecchia torre due amici notano un punto, sul fianco della collina, dove la luce lunare sembra mettere in evidenza la presenza di una tomba, sormontata da uno strano corpo sdraiato proprio sul tumulo... Cosa accadrebbe se gli abitanti della luna fossero molto più avanzati degli uomini dal punto di vista tecnologico e decidessero di colonizzare il nostro pianeta? Potremmo forse utilizzare questa situazione ipotetica per riconsiderare i discorsi che i coloni europei fecero nei confronti dei popoli indigeni delle Americhe?... Una madre confeziona per il proprio figlio un magnifico completo verde e oro, raccomandandogli di metterlo solo nelle grandi occasioni e di stare bene attento a non sciuparlo. L’uomo segue le regole fino a che una notte, vedendo il chiaro di luna, decide improvvisamente di mettersi il vestito e andare a passeggio, incurante delle conseguenze... In una buia sera del mese di giugno, un viandante cammina lungo i sentieri dell’Oberland bernese. Arrivato nell’abitato di Bel-Oiseau, viene ospitato nella casa di Madame Barbiere e di suo figlio Camille che da anni, dopo essere uscito di casa durante una notte di luna piena, ha del tutto smarrito la ragione...
La Luna è fin dalla notte dei tempi al centro di miti, narrazioni e racconti di ogni tipo. La lista delle opere d’arte che in un modo o nell’altro si sono ispirate alla Luna è potenzialmente sterminata e va dalla Sonata al chiaro di Luna di Beethoven fino ai Pink Floyd di The Dark Side of the Moon, passando per il cinema di Le Voyage dans la lune e dell’ultimo Fellini di La voce della Luna, toccando la poesia dei versi dell’Orlando Furioso dedicati al viaggio di Astolfo e arrivando sino alla fantascienza di Jules Verne in Dalla Terra alla Luna. Con questo Eclissi. Storie all’ombra del chiaro di luna, la ABEditore ci presenta una selezione di racconti e scritti che affronta il tema della Luna da differenti punti di vista. Tra gli autori presenti ci sono nomi del calibro di Dickens, Lovecraft, Bierce, Wells, Thoreau, Washington Irving, Crofton Crocker, Francis Marion Crawford, ma possiamo trovare anche brani e frammenti estratti da Le Argonautiche, dalle Storie vere di Luciano di Samosata, dal Somnium di Giovanni Keplero e da varie raccolte di miti e leggende popolari. Impreziosito da una ricchissima raccolta iconografica, il volume ci consente di fare un excursus tra i contributi “di artisti e scienziati, alchimisti e pensatori, dotti e ciarlatani, che (...) hanno saputo scrivere pagine di storie che altrimenti sarebbero state destinate all’oblio della tenebra notturna”. Un viaggio che presenta, in alcuni passaggi, dei toni che potrebbero sembrare in qualche modo datati per un orecchio moderno, ma che nel complesso merita di essere fatto.