
Ogni singola parola delle composizioni di questa raccolta è dettata dal cuore di cui l’autrice si sente semplicemente interprete. Nella poesia che la apre e poco dopo in una poesia dedicata alle donne la sintesi del suo rapporto con l’atto compositivo: “Corrono veloci come eleganti gazzelle / parole importanti nella mia mente […] Farfalle dorate per me son le parole, / semplici, complici, sincere / e mi portano in volo verso mondi lontani / dove felice di essere libera / ritrovo la forza per riprendere fiato” , “Con battiti forti e un filo di voce, / io voglio dar forma alle parole del cuore / che mi parlano di tormento e d’Amore”. A fare da filo conduttore non può quindi che essere l’Amore: per la scrittura “Le parole, quelle vere / danno vita ad un incontro, / disegnano il volto dell’Amore”, della figlia per lei “Con la forza di un gigante / e l’Amore di un bambino / mi hai insegnato a crescere, / mi hai insegnato a volermi bene”, di lei per la figlia “Per le strade del mondo porta con te / l’eco delle nostre risate, / il rispetto per il prossimo / e l’Amore per la libertà” e per la vita in generale “Amo, vivo, respiro nel mio angolo di Paradiso / dove prendono forma i miei sogni, / i miei sogni più belli, i miei sogni / che implodono e si rincorrono lungo / la scia delle mie emozioni”…
Maria Rosaria Pirelli è lucana di nascita ma vive da molti anni in provincia di Forlì-Cesena con il marito Antonio e le figlie, Simona e Valentina. Ed è il cuore lo scrittore, come dice l’autrice nella prefazione, “è una raccolta di composizioni dense di emozioni, di messaggi positivi, di verità, di dolore, di speranza e di rinascita” che ci accompagna nel mondo della poesia sia raccontandoci frammenti di vita della sua famiglia che la storia di persone speciali incontrate lungo il cammino. Ed è il cuore lo scrittore è anche un sogno uscito dal cassetto grazie al fattivo contributo delle due figlie che le hanno in prima battuta dato la spinta per passare dalle parole ai fatti ed in seconda battuta l’hanno supportata nel progetto creando le illustrazioni del libro e contribuendo alla sua impaginazione. Un manoscritto breve ma intenso che - pur nella sua estrema semplicità - sia grafica che di composizione poetica, è capace di veicolare emozioni e riflessioni. Originale la scelta di lasciare uno spazio bianco tutto per il lettore, affinché possa riempirlo anche con le sue parole, trasformando magari il volume in un dono originale per le persone care.