
Elephi Pelephi, Famoso Gatto un tempo Gattino, è un micio bianco e nero che vive in un bellissimo appartamento a New York. Intelligente, attento e furbo, ama starsene seduto sul suo cuscino rosso davanti al bovindo che dà sulla Quinta Strada e osservare la vita della città oltre i vetri. Abita con il signor Cuckoo, che ha un negozio di libri rari, e sua moglie. Entrambi lo amano molto e anche Madella, l’addetta all’aspirapolvere, lo tratta con affetto. Vive in una bella casa, fa pasti gustosi, ha molti giochini e per quanto si possa dire un gatto felice, desidererebbe tanto avere un compagno di giochi della sua età sia esso gatto, bambino o cavallo. Un giorno dal cielo iniziano a cadere grossi fiocchi di neve, fitti, sempre più fitti, fino a coprire la strada e creare ingorghi e traffico. Ad un tratto mentre Elephi osserva il viavai delle auto ne nota una molto piccola che inizia a sbandare fino a fermarsi. Dall’abitacolo esce indignato un uomo corpulento che impreca contro l’auto incapace di ripartire, tira calci e pugni alla carrozzeria e poi prosegue a piedi. La macchina rimane lì sotto la nevicata al lato della strada ed Elephi la guarda con occhi tristi, dispiaciuto per la sua sorte: così decide di fare qualcosa per toglierla da quella situazione…
Elephi Un gatto molto intelligente è l’unico libro per bambini scritto da Jean Stafford, autrice di quattro romanzi e molti racconti che in The collected stories of Jean Stafford le hanno valso il premio Pulitzer per la narrativa nel 1970. Ed è un vero peccato che questa scrittrice, moglie del poeta Robert Lowell, abbia lasciato un’unica storia per i più piccoli perché tanta è la capacità di meravigliare della sua scrittura delicata, da farci desiderare dopo aver voltato l’ultima pagina di trovarne ancora e ancora. Sembra di vederlo Elephi, mentre si muove silenzioso per la casa, mentre gioca e persino mentre pensa. Complici le delicate tavole in bianco e nero di Erik Blegvad che ben catturano gli ambienti e le atmosfere, evocate con precisione dalla scrittura della Stafford e che invitano il lettore ad osservare con più attenzione luoghi e personaggi. Una favola che fa bene al cuore, dolce, sognante, carica di magia e di cose belle da ricordare.