Salta al contenuto principale

Elogio dell’Ebraismo

Elogio dell’Ebraismo

L’Ebraismo si nutre di Storia. Non è possibile pensare a un solo aspetto di questo pensiero senza fare radicalmente e integralmente i conti con la Storia. La fede e la cultura del popolo d’Israele sono legate al percorso che esso compie nel corso dei millenni. Un discorso valido prima e dopo l’Esilio, prima e dopo la Diaspora e che dimostra che la vera dimensione sacra di Israele è il tempo, elemento che va sostituire quindi i due templi che proprio la Storia ha distrutto; in attesa dell’edificazione del terzo quando arriverà il Mashiach. Il confinare il sacro nel tempo piuttosto che nello spazio ha assicurato la salvezza e l’impermeabilità alla fede e alla cultura ebraiche, anche nei momenti di massima distanza da Gerusalemme. Questo avviene in perpetuo a partire dalla rivelazione di Hashem nel mondo fino negli abissi della Shoah, il diabolico progetto che voleva cancellare il popolo ebraico dalla faccia della Terra. La miscela di religione, ritualità, cultura, fede e speranza dell’Ebraismo hanno dato vita nei secoli a una vera e propria forza resilienziale la cui cosiddetta “pedagogia della resistenza” dei secoli a venire non può che esserne profondamente debitrice...

Raffaele Mantegazza è professore di scienze umane e pedagogiche al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca. Si occupa soprattutto di formazione di insegnanti ed educatori e ha svolto ricerche sui temi della Shoah e quindi dell’educazione alla morte e al dolore. Nell’introduzione a questo volume confessa candidamente di essere un goy, ossia un gentile e quindi una persona che non appartiene al popolo di Israele. Altrettanto candidamente però auspica, come ha fatto Jorge Luis Borges in A Israele, di avere almeno un po’ di sangue ebraico nella propria genealogia. Il suo primo incontro con l’Ebraismo è avvenuto attraverso le letture di Primo Levi ed Elie Wiesel, per i quali l’appartenenza al popolo ebraico era il perno delle proprie identità. Elogio dell’Ebraismo prende in esame tutti gli aspetti di questa cultura fondamentale della storia mondiale, a partire dalla Bibbia, dall’Ebraico e dalla sua profondità di pensiero. Riflessioni attorno a nuclei di argomenti che spaziano quindi dalla storia, alla filosofia fino alla teologia, con tanti interrogativi a cui l’autore prova a dare delle risposte.