
L’alchimista Rita sta tornando da un lungo viaggio e non vede l’ora di arrivare a case per riposarsi, ma quello che trova è del tutto inaspettato: la sua casa sta bruciando, il suo assistente Gidil sta cercando di porre rimedio al disastro e i goblin del focolare, gli addetti all’accensione dei fuochi domestici, se ne stanno andando arrabbiati. Cosa sta succedendo? Gidil è convinto che i goblin siano dei bugiardi e che il loro lavoro sia del tutto inutile. In fondo ne sono convinte gran parte delle persone del villaggio, non può essere una bugia. Quella della cospirazione dei goglin del focolare è solo la prima delle false notizie che cominciano a trapelare nel villaggio: la polvere di fata non serve a curare le malattie, la terra si sta scaldando perché ci sono troppi fabbri, i draghi del gelo non servono a nulla... tutta colpa dei bardi, tre loschi figuri che si divertono a seminare notizie false in cambio di cuori di approvazione da parte del popolo. L’unica a non voler dar credito ai tre strani personaggi è proprio Rita che si ritrova a dover correre su e giù nel Regno per screditare le notizie e fornirne invece di esatte. Ma è una guerra contro i mulini a vento e Rita ha paura, da sola, di non potercela fare…
La disinformazione - oggi parliamo più che altro di fake news - trova facilmente spazio nella nostra vita ed è una problematica che, con il passare del tempo, è diventata sempre più presente e grave, complici i social network che sono, per alcune persone, la fonte principale di informazione ma che non sempre riescono a stabilire la veridicità delle notizie diffuse. Il graphic novel Fabula nasce proprio con l’intento di raccontare e spiegare ai bambini, ragazzi e anche agli adulti la pericolosità delle fake news, la facilità con cui si propagano e soprattutto gli effetti negativi che generano tra le persone che, spesso senza rendersene conto, ne rimangono coinvolte. Ambientato in un Regno di fantasia in cui le regole sono completamente stravolte (la Terra è un enorme biscotto appoggiato sul dorso di un criceto, la luna è la palla di un bambino che è rimasta incastrata in un angolo di cielo e i social sono rappresentati da in banditori medievali), la lotta e la determinazione di Rita nel voler cercare di combattere l’ignoranza e anche le analogie con il mondo contemporaneo fanno decisamente riflettere. fabula è ispirato al progetto Good news di Michael Bronstein, la cui missione è quella di costruire una capacità tecnologica per il rilevamento di false notizie che circolano nei social network. Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia, due autori italiani tra i più originali degli ultimi anni, con questo graphic novel divertente e colorato riescono a creare una lettura trasversale che ci sprona a pensare.