Salta al contenuto principale

Fiabe danesi

Fiabe danesi
Autore
Traduzione di
Editore
Articolo di
Un soldato danese, con soli tre soldi come paga, torna a casa dopo lungo servizio presso il suo re. Sulla strada del rientro incontra una vecchia e, a cuor leggero, le dona i tre soldi di paga. La vecchia lo ricompensa con il più bizzarro dei doni: uno zaino in cui far entrare e uscire tutto quello che si vuole. Il soldato danese affronterà così tre diavoli, per conquistare un paiolo pieno di monete… Un giovane re rimane vedovo e dopo sette anni, ascoltando un imprudente consiglio, sposa la bambinaia della figlia. Questa, come nella migliore tradizione, è crudele e assetate di potere. La figlia del re si troverà sperduta nel bosco. Per effetto di un sortilegio, avrà per figlio un cucciolo di cane, che l’aiuterà a conquistare un principe e un trono… Una povera vecchia vive sola con la sua mucca e il giovane nipote. Questo è tanto sventato da scambiare la mucca con tre porcellini che ballano al suono di un flauto. Mai scambio è sembrato più inutile e bizzarro, se non fosse che il giovane usa i tre porcellini per recuperare cibo e il cuore della figlia del ricco padrone...

Con Fiabe danesi continua la serie di Iperborea dedicata alle fiabe nordiche (sono già state pubblicate le Fiabe lapponi, e presto arriveranno quelle di Svezia e Norvegia). Le fiabe qui raccolte sono state selezionate tra quelle delle prime raccolte ottocentesche, che salvarono dall’oblio la lunghissima tradizione orale. Se gran parte dei temi è comune alla tradizione europea, e molte fiabe vi rimanderanno l’eco dei fratelli Grimm, le ambientazioni e le declinazioni sono del tutto peculiari. Ci allontaniamo così dalle distese di neve lapponi per arrivare ai castelli del nord Europa, circondati da folletti di montagna e troll, con boschi innevati da attraversare in slitta e mobili costruiti con ossa di balena. Il repertorio qui raccolto (dopo attento lavoro filologico) non è solo una ripetizione di quello a noi noto, ma piuttosto un’estensione di tutto l’immaginario popolare. Le fiabe sono davvero godibili, accompagnate da illustrazioni d’epoca. Consigliato per scoprire la dimensione fiabesca nordica appena prima dell’arrivo di Andersen.