Salta al contenuto principale

Fiabe in rosso – nuova edizione ampliata

Fiabe in rosso – nuova edizione ampliata

Una fanciulla ricca di grazia e dolcezza ha una matrigna e due sorellastre che la trattano male, costringendola a fare i lavori più umili e chiamandola, con malignità, Cenerentola. “Ti giudicheranno per il colore della tua pelle, proprio come hanno fatto con me” le aveva detto, prima di morire, sua madre... Malvina è la figlia di un potente re che, pur di non darla in sposa al suo amato, la costringe a vagare su una barca per sette anni. Chissà se potrà ritrovare il suo amore perduto, ma di certo non potrà scordare la dura vita in cerca di un porto... Mignolina è una figlia desideratissima, nata da un tulipano e così piccola da poter essere rapita da un rospo femmina, da un maggiolone e da una topina: sembra che tutti la vogliano promettere in sposa a qualcuno... Tutti la chiamano Cappuccetto Rosso, come quello che indossa sempre da quando la nonna glielo ha regalato. Ama la natura, che studia sui libri e intorno alla casa della nonna. E quando va a trovarla e le scopre una pancia pelosa così simile a quella del lupo, non può fare a meno di pensare a come utilizzare le erbe studiate sui libri e trovate nel bosco... Biancaneve è una ragazza bellissima, ma l’invidia della matrigna la costringe a rifugiarsi nella casa di sette nani minatori. Ma curiosa e caparbia come è, si stanca presto di stare a casa da sola ad attendere il successivo sotterfugio della matrigna... Quando a corte arriva Rosaspina, tutte le fate sono invitate alla festa: tutte tranne una... Raperonzolo, dalle lunghe trecce, vive in cima a una torre senza porte né finestre, finché un giorno, rapito dal suo canto, un giovane non se ne innamora...

Una copertina con tante scarpe rosse, citazione dell’installazione Zapatos Rojos dell’artista messicana Elina Chauvet, dichiara immediatamente l’intento del libro di contrastare gli stereotipi di genere e la violenza sulle donne. “Non è certo con un libro che si può sanare una modalità relazionale malata e violenta. Con un libro però si può educare a un’affettività sana e costruttiva, questo sì”. Al progetto sono ispirati anche un laboratorio, una mostra itinerante, uno spettacolo teatrale e una campagna di raccolta fondi. Una nota “Per i grandi” e una dell’editore spiegano il progetto e la scelta di dare vita, a cinque anni dalla prima, a una nuova edizione ampliata che rinnova la grafica e inserisce tra le protagoniste anche una Cenerentola e una Malvina di grande attualità. Il libro è una selezione di fiabe famosissime con alcune differenze dalle versioni più diffuse. L’intento non è tanto quello di stravolgere la tradizione quanto quello di “tuffarsi” nella corrente di varianti che nel tempo si sono generate “a seconda del tempo storico in cui prendevano vita e all’utilizzo che ne veniva fatto”. Leggendo, la sensazione è proprio quella di trovarsi di fronte a una variante non meno legittima di quella più famosa, che funziona sia per chi già conosce le storie sia per chi potrebbe sentirle in questa versione per la prima volta. Merito delle scelte narrative, nonostante l’intento dichiarato, non scontate, e di una grande cura nell’elaborazione grafica. Una raccolta che prende spunto da personaggi femminili, ma propone modelli interessanti per chiunque e che ha per protagonisti giovani (femmine e maschi) che possono decidere, insieme, la propria sorte.