Salta al contenuto principale

Forse i topolini mangiano le susine?

Forse i topolini mangiano le susine?

Elefanti e topolini sono i protagonisti principali di questa storia, ma allora cosa c’entrano le susine? Si dice che gli elefanti abbiano paura dei topolini e forse questo detto risale al periodo in cui gli elefanti nascevano più piccoli di un topolino. Una fiaba surreale che racconta appunto di quando gli elefanti, “tanto tempo fa, erano piccoli, più piccoli di un topolino. Erano all’incirca grandi come una susina”. Dato che erano proprio tanto piccoli e carini e docili, erano tenuti in casa come animali da compagnia, come un pesce o come un coniglio, ed erano chiamati micro-elefanti. Mangiavano continuamente tutto quello che gli veniva dato e, quando la famiglia adottiva partiva per le vacanze, dopo aver finito le scorte di cibo che gli avevano preparato e che non erano in grado di centellinare, mangiavano anche altre cose, ad esempio la caldaia, il balcone di casa e persino l’intero palazzo. E più mangiavano, più crescevano ed è così che “gli elefanti sono oggi i giganti mansueti che vediamo negli zoo”. Anche se quelli più fortunati vivono liberi in Asia o in Africa…

Che strana storia! L’autore Alessio Di Simone, che con la stessa casa editrice ha già pubblicato altri sei libri, dichiara di non averla affatto inventata, ma di averla sentita raccontare dal suo amico Luis Enrique Martines Gallardo, che vive in Messico. Ma cosa c’entri il Messico con gli elefanti e quale sia il motivo per cui questi giganteschi mammiferi hanno paura dei topolini non lo ha capito nemmeno lui, a quanto pare. Anche il titolo risulta fuorviante, ma il lettore troverà forse una risposta dopo aver letto tutto il libro; il testo in alcuni punti cambia le dimensioni del font per dare maggior risalto all’evoluzione dei micro-elefanti. E quando, ad un certo punto, l’elefante “fece la popò, ne fece un bel po’. Questa cosa di fare la popò lo ridimensionò un po’” e a questo punto il lettore, anche piccolo, scoppierà a ridere. Le illustrazioni di Irene Fioretti, illustratrice e grafica freelance che collabora con diverse case editrici, sono colorate e divertenti e contribuiscono a rendere il testo leggero e brioso.