
Vi siete mai chiesti da dove arriva il mito del ciclope Polifemo, accecato da Ulisse durante il suo lungo viaggio di ritorno da Troia a Itaca? Esiste una disciplina della scienza che indaga sugli animali del passato… e sì, anche su quelli mitologici. Quindi, da bravi paleontologi, possiamo intervistare direttamente il signor Omero e i pastori delle colonie greche in Sicilia per scoprire da dove salta fuori questo ciclope… lo stesso signor Diocles ci conferma di aver trovato in una grotta un teschio gigante, grande cinque o sei teste umane, con un grande buco al centro della fronte! Quello che il signor Diocles non poteva sapere (e neanche Omero, o altri illustri personaggio come Empedocle, Ovidio e Boccaccio) è che il gigantesco teschio era appartenuto a una specie di elefante nano, un pachiderma alto appena novanta centimetri vissuto in Sicilia 500.000 anni fa. Dietro il mito dello Yeti, invece, potrebbero esserci i ritrovamenti di denti giganti, appartenuti a gorilla alti fino a tre metri che, per nostra fortuna, ora sopravvivono solo nella mitologia. I draghi e i grifoni hanno invece ereditato la loro fama dai dinosauri che, certamente, avrebbero incusso la stessa paura…