
Quanto sarebbe bello aprire il freezer e trovarci dentro un tesoro di pasti pronti da scaldare? Troppo spesso il freezer di casa viene sfruttato al di sotto delle sue potenzialità, un vero peccato, perché il freezer è un modo per mettere in stand-by i piatti ricchi di sostanze nutritive appena preparati per poi poterli gustare quando più fa comodo. Con le giuste dritte il freezer batch cooking è un approccio alla gestione dei pasti che permette non solo di risparmiare tempo ma anche denaro perché permette di ottimizzare la spesa e ridurre drasticamente gli sprechi. Ed è applicabile a tutte le portate - dal salato al dolce - ed occasioni di consumo, dalle cene dell’ultimo minuto con gli amici ai pasti per tutta la famiglia, dalla pausa pranzo veloce in ufficio alla merenda dei più piccoli. Si parte dai pasti semplici per tutti i giorni come i noodles con verdure, il chili di fagioli, il pesce al forno, il risotto ai funghi, la tajine di verdure e ceci e varie tipologie di zuppe. Si passa per le proposte di cena ritempranti: pasticcio di pollo, pollo al dragoncello, salmone arrosto, sformato di pesce, cannelloni ricotta e spinaci, lasagne di verdure. Si arriva alle proposte per tutta la famiglia, inclusi i piccoli dai sei mesi: crocchette di pollo con cornflakes, maccheroni al formaggio, stufato di manzo e patate dolci, mini bocconcini di frittata, polpette di maiale con zucchine e parmigiano. Non mancano gli indispensabili (come salsa al pomodoro, pesto, salsa verde, pangrattato insaporito e burri aromatizzati...) ed i contorni (patate arrosto con aglio e rosmarino, vellutata di carote, ratatouille, parmigiana di broccoli e cavolfiori, cavoletti di Bruxelles gratinati...). E si chiude in bellezza con le proposte dolci: brownie, crostata al frutto della passione, cookies al cioccolato, pan di zenzero...
Freeze è un ricettario atipico: a essere protagonisti non sono piatti da preparare e mettere in tavola ma appositamente studiati per essere cucinati in anticipo e congelati per poi essere consumati quando non si ha tempo e/o voglia di mettersi ai fornelli, cosa sempre più frequente nelle indaffarate famiglie moderne. Le due autrici, Milly Bagot e Ruby Bell, sono convinte sostenitrici del cucinare in anticipo piatti deliziosi e nutrienti per poi usarli per...riempire il congelatore! Convinte al punto che, dopo aver messo a punto una serie di ricette salutari e naturali tanto buone da scongelate quanto appena fatte, hanno fondato ByRuby un’azienda londinese di successo che produce pasti congelati di alta qualità e li consegna a domicilio. E con questo ricettario si propongono di iniziare al freezer batch cooking le famiglie che non possono usufruire del loro servizio. Dopo una parte introduttiva che insegna ad utilizzare il freezer in maniera efficiente (come porzionare, scegliere bene il contenitore, etichettare e scongelare/riscaldare) e spiega l’importanza di impiegare ingredienti di ottima qualità, si entra nel vivo del discorso con la sezione ricette che comprende più di 80 proposte separate per portata/occasione di consumo. A quasi ogni ricetta è dedicata una doppia pagina, una per l’immagine del piatto, ed una in cui - dopo una breve introduzione sulla genesi della ricetta e/o il motivo per cui le autrici le sono affezionate - vengono elencati gli ingredienti ed i passaggi per la realizzazione del piatto; a completare il tutto un utile riquadro con suggerimenti specifici per la conservazione e il successivo scongelamento con forno a microonde o tradizionale. L’unica informazione mancante, che avrebbe potuto essere aggiunta per una maggior comodità d’uso, il tempo di preparazione della ricetta. Apprezzabile la scelta di usare ingredienti facilmente reperibili al supermercato, il frequente invito a sostituire eventuali ingredienti mancanti con ciò che si ha in casa o che è più di stagione e la presenza di ricette vegetariane e vegani nonché prive di lattosio e di glutine.