I due vincitori della quattordicesima edizione del Premio Letterario Merck sono Alberto Mantovani con il saggio Immunità e vaccini (Mondadori 2016) ed Helen Macdonald con il romanzo Io e Mabel ovvero l’Arte della Falconeria (Einaudi 2016). Menzione speciale della Giuria ad Andrea Moro per il saggio I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili (Il Mulino 2015). Da 14 anni, Il Premio Letterario Merck vede la partecipazione e il contributo dei più alti rappresentanti del mondo della scienza e della cultura a livello nazionale ed internazionale e viene assegnato a quegli autori che riescono a creare nelle loro opere una sinergia tra scienza e letteratura.