
Può un povero gallo sfidare il potere di un sovrano? Pare proprio di sì, a leggere quanto è successo in un regno lontano, dove un re severo impone di spostare l’orario in avanti di un’ora e i sudditi devono adeguarsi. Obbediscono tutti, tranne il galletto Galileo, che continua a cantare puntualissimo con il sorgere del sole, come fa ogni mattina. Per questo finisce in tribunale dove, arrabbiati ed offesi, i giudici lo accusano di non aver seguito le leggi del regno e pronunciano la loro sentenza di morte. Due guardie barbute lo legano e lo portano in prigione, in una cella buia ed umida, dove il povero gallo si dispera pensando sia giunta davvero la sua fine. Ma il mattino dopo il sole, senza il canto del gallo, perde i suoi raggi ed il suo colore dorato e si tinge di nero; i cani iniziano ad ululare come impazziti, dal cielo cadono uccelli stecchiti… La situazione sembra oramai avviata al peggio, quand’ecco che un topo, compreso il problema, corre dal re a chiedergli di liberare Galileo. Il gallo Galileo, così chiamato dall’autore in omaggio a Galileo Galilei, riesce ad imporsi in contrasto col volere del re e a rispettare i ritmi naturali del sole, e con l’aiuto di uno scaltro topolino riuscirà anche a sfuggire da una pena tanto severa. Una storia divertente sul potere e sull’amicizia, ma utile anche per spiegare ai bambini il concetto di ora solare e ora legale…
Una fiaba sonora letta da Tullio Solenghi, musicata da Paolo Fresu ed illustrata da Altan. Testo in stampatello maiuscolo, in rima, molto divertente da leggere ad alta voce a bambini piccoli e anche fino al primo ciclo della scuola primaria. I disegni molto colorati e riconoscibili di Altan, l’autore della mitica Pimpa tanto amata dai bambini, e i suoi personaggi contornati di nero si ritrovano in un formato quadrato piccolo con i bordi arrotondati. Forse la storia avrebbe avuto una resa migliore in un formato più grande, per dare più ampio respiro alle illustrazioni ed una maggiore resa al testo, comunque perfetto anche come prima lettura autonoma. Il libro, che appartiene alla collana abbecelibri di cui fanno parte già diverse pubblicazioni, contiene anche un cd con quattro tracce sonore con la fiaba interpretata dal comico-attore Tullio Solenghi.