
Roger vive da solo al limitare del canyon, all’interno di una casa al proprio al confine del parco nazionale. Roger ha cinquantotto anni, e un giorno vede un fuoristrada Toyota rosso che supera i cartelli di proprietà privata che lui ha posto lungo la sua dimora. Dalla vettura scendono due tipi poco raccomandabili, e lui li invita ad andare a cacciare dall’altro del canyon, facendosi venti chilometri a piedi... Al termine della Seconda Guerra Mondiale, nella Louisiana del Sud è opinione popolare che ci si arricchirà tutti col petrolio. La pensa così anche suo padre, che passa nel giro di poco tempo da operaio degli impianti di trivellazione ad affittuario di terreni nel Texas orientale. Corre il 1946, e una torrida sera di luglio suo padre torna a casa più tardi del solito e comincia a litigare con sua madre... Da casa sua Albert Hollister può vedere la catena dei monti Bitterroot. È passata circa una settimana da quando ha incontrato per la prima volta i biker. Erano entrati nel suo ranch ignorando deliberatamente il cartello che indicava che era proprietà privata. Poi erano andati via. Li aveva incontrati nuovamente dopo mezz’ora, questa volta all’alimentari a Lolo. Si erano rivolti un saluto, ma i toni erano stati tutt’altro che cortesi...
Autore della serie di Dave Robicheaux, di Billy Bob Holland e di Hack Holland, James Lee Burke è uno degli scrittori di romanzi gialli e thriller più importanti in America, nonché vincitore di ben due Edgar Award. Nella raccolta di intitolata Gesù dell’uragano, che prende il nome dall’ultima storia narrata, Burke racconta sia dell’uragano Audrey che nel 1957 devastò la Costa del Golfo statunitense, sia di Katrina del 2005. E sebbene le altre narrazioni si distacchino in termini di contenuti da questi due eventi epocali, all’interno della raccolta è ben delineato un filo conduttore. Quello delle conseguenze, o meglio: di ciò che resta (o anche ciò che accade) nella vita delle persone a seguito di un evento drammatico e impattante. C’è così il professore universitario alle prese con la Fratellanza Ariana; un bambino che rimane con una matrigna violenta; due amici che devono affrontare un bullo; e così via. Sono storie allo stesso tempo molto semplici e intricate, animate da personaggi comuni che però compiono azioni definitive, che aprono ai più vasti interrogativi. Sullo sfondo l’America del Sud: profondamente piena di contraddizioni e di difetti. E proprio per questo decisamente affascinante.