Salta al contenuto principale

Giornalismi e società

Giornalismi e società

Come deve approcciarsi il giornalismo all’era della globalizzazione, età per sua natura complessa oltre che complicata? Gli interrogativi sono molteplici e non tutti conducono a una risposta univoca e netta. Anche concetti dati per assodati dai tanti manuali di giornalismo vengono messi in crisi dalle nuove tendenze socio-culturali di un mondo interconnesso e interdisciplinare ma non interdisciplinato. Notizia, informazione, politica e cultura sono sottoposte a continuo adattamento e revisione, vista la liquidità e la mobilità cui le nuove frontiere del nostro tempo le stanno spingendo al fine di risultare ancora attuali. Partiamo ad esempio dal termine notizia: si presta a mille definizioni caratterizzate però dal comune denominatore di rappresentare la materia prima dell’informazione, indipendentemente dal mezzo scelto e dalla tipologia di linguaggio adottato. Frasi quali, ad esempio, “dov’è la notizia?” oppure “questa persona fa notizia” sono entrate nel gergo comune ma racchiudono un universo dove il mondo accademico e il mondo professionale cercano di tenersi in orientamento, attenti a non perdere la Trebisonda in un mare magnum di approssimazioni e confusione…

Giornalismi e società, scritto da uno dei volti più noti dell’informazione televisiva italiana, lo storico anchorman del TG1 Francesco Giorgino, è un’indagine a 360° sullo stato dell’arte di una professione che mai come in questi tempi è sottoposta a duri attacchi e a una altrettanto dura autoanalisi ‒ se non autocritica ‒ per sapersi ricollocare nel mondo in cui i social network dettano legge a colpi di scoop in diretta e fake news. Il lavoro trae linfa vitale non solo dall’esperienza professionale dell’autore, ma anche dall’esperienza universitaria maturata nel corso degli anni di insegnamento presso gli atenei “Sapienza” e “Luiss”, che consente a Giorgino di poter affrontare il rapporto tra mondo della stampa e società civile servendosi di un taglio multidisciplinare che tocca ambiti anche giuridici, economici e sociologici . Non è più possibile infatti immaginare il mondo del giornalismo come legato alla notizia e al fatto nudo e crudo, ma è necessario tener conto delle implicazioni e dei legami molteplici che questa professione ha e crea. Animato inoltre da una bibliografia ampia e variegata, Giornalismi e società ci offre una panoramica accademica e solida di ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà il giornalismo, permettendo al lettore di farsi un’idea completa su una professione allo stesso tempo delicata e affascinante.


LEGGI L’INTERVISTA A FRANCESCO GIORGINO