Salta al contenuto principale

Giulio Coniglio - Storie di noia e di entusiasmo

Giulio Coniglio. Storie di noia e di entusiasmo

Quando si è tra amici anche i momenti di noia e di tristezza passano in fretta. È quanto capita a Giulio Coniglio che, nel libro, si trova a vivere quattro diverse avventure insieme ai suoi amici: l’Oca Caterina, il Topo Tommaso e la Lumaca Laura. Nella prima sono alle prese con una biblioteca chiusa per ferie e con una bibliotecaria gentile che accetta di riaprirla comunque per consentire a tutti di scegliere un libro; nella seconda gli amici devono organizzare una festa di primavera; nella terza l’oca Caterina si ammala di varicella e deve rimanersene chiusa in casa senza giocare con i suoi amici perché è contagiosa e nella quarta in città arriva a sorpresa il teatro delle marionette...

Quattro avventure leggere che raccontano quanto sia importante avere qualcuno con cui condividere i momenti belli ma anche quelli meno belli della vita. Parole ed illustrazioni sono di Nicoletta Costa, famosa da oltre trent’anni grazie soprattutto alla nuvola Olga, alla strega Teodora, all’albero Giovanni e, appunto, a Giulio Coniglio. L’autrice ha ricevuto negli anni diversi premi e riconoscimenti importanti ed ha vinto per tre volte il Premio Andersen.  Nel panorama editoriale compaiono da un po’ di tempo libri catalogati come prime letture, in cui si presta molta attenzione sia alla parte grafica sia al linguaggio, perché consegnare libri “fatti bene” ai primi lettori significa educarli al gusto del bello ed aiutarli a diventare lettori forti una volta cresciuti, in grado dunque di selezionare il proprio libro tra diverse opzioni. Si tratta di libri che segnano spesso anche il passaggio tra albo illustrato e libro di narrativa e meritano un’attenzione particolare.In questo caso, invece, il libro forse risulta un po’ troppo ovvio e banale. Gli argomenti trattati fanno certamente parte della vita quotidiana di ogni bambino, in cui il lettore può ritrovarsi, ma in alcune parti il risultato è davvero scontato. I testi sono scritti in stampatello maiuscolo e sono adatti a bambini che iniziano a leggere in maniera autonoma, perché si tratta di avventure brevi accompagnate da illustrazioni colorate e divertenti, ma possono essere letti anche a bambini più piccoli. Il tratto dei disegni dell’autrice è molto pulito e semplice proprio perché, come lei stessa dichiara, ogni bambino potrebbe provare ad imitarlo. Il formato grande rende il libro più simile ad un albo illustrato che a uno di narrativa.