
Giusi è un’ottima cuoca, prepara tutti i piatti della tradizione siciliana e non solo ed è molto ospitale, tanto che ha ospiti a cena un giorno sì e l’altro pure. Durante il primo lockdown, vissuto a Milano, città in cui si è trasferita anni fa, decide di mettere online le sue ricette, spinta da tante foto di piatti che si sono diffuse sui social in quel periodo. La passione per la cucina siciliana porta Giusi al successo in breve tempo, il suo pubblico accoglie con felicità e acquolina in bocca e cerca di replicare le sue ricette. Grazie al direttore del canale televisivo Food Network, originario anche lui della provincia di Palermo, che in lei ritrova i sapori e i profumi della sua terra, Giusi debutta in tv con Giusina in cucina, per mostrare al pubblico le ricette della cultura gastronomica palermitana. Il successo è immediato. Giusi raccoglie quindi le sue ricette migliori in un libro. Ci sono gli antipasti tradizionali come polpette di sarde, caponata, involtini di melanzane, il caciocavallo all’argentiera e i carciofi a viddanedda, ma anche panelle e cazzilli. Seguono i primi, con profumi di terra e di mare, tra cui spiccano la pasta con le sarde, la pasta c’anciova, le arancine e lo sformato di riso, e i secondi gustosi, come gli involtini alla palermitana con patate sabbiate, le melanzane a beccafico e le seppie in umido al pomodoro. Come ogni pranzo che si rispetti, si termina con il dessert: cassata al forno, sfoglio delle madonie, cannoli, pan d’arancio e dolcetti alla mandorla. Ma la sezione più golosa, che fa sentire il profumo di casa ai palermitani, è quella dedicata alla rosticceria e ai lievitati, immancabili quando si cerca un cibo goloso e soddisfacente...
Classe 1976, palermitana d’origine, Giusi Battaglia di trasferisce a Milano dopo la laurea in Scienze della Comunicazione per lavorare all’interno di un ufficio stampa del capoluogo lombardo. Appassionata di cucina da sempre e molto brava ai fornelli, durante il primo lockdown inizia ad affacciarsi sui social, Instagram in particolare, mostrando una fotografia di alcuni pezzi della rosticceria siciliana, spronata anche dai numerosi altri profili che, nello stesso periodo, hanno iniziato a pubblicare ricette e manicaretti. La sua foto è subito un successo ma soprattutto raggiunge il direttore di Food Network, che ha le sue stesse origini e ritrova in quella foto tutta la tradizione, i profumi e i colori della cucina e della gastronomia siciliana. Inizia quindi il percorso in tv, dove lei stessa conduce il programma Giusina in cucina. Grazie al successo del programma, Giusi scrive anche il suo primo libro, racchiudendo le ricette più significative. Grazie ad alcuni piatti simbolo della Sicilia e le immagini a tutta pagina che ritraggono scorci della regione, il lettore vive sia visivamente che nel suo immaginario quella terra meravigliosa che è la Sicilia, in tutte le sue sfumature e tradizioni. Per ogni ricetta, Giusi indica anche il livello di difficoltà e una breve introduzioni, dando sempre delle curiosità, dei consigli o l’equivalente dialettale.