Salta al contenuto principale

Gladiatori

gladiatori

“AVE amici! Mi chiamo Marcus Lucretius Rufus e sono un editor, cioè l’organizzatore dei giochi gladiatori, grandiosi spettacoli in cui intrepidi lottatori, i gladiatori, si sfidano in combattimento! Qui, nell’antico Impero romano, li chiamiamo “munera”. Volete saperne di più? Allora venite con me!”. La data dei munera è fissata per le Idi di maggio e per organizzarli Marcus Lucretius ha una lunga lista di cose da fare. Innanzitutto andare da Tiberius Claudius Acidinus, il lanista, che possiede una caserma di gladiatori: da lui potrà trovare 20 coppie di validi gladiatori, ognuno esperto in un particolare tipo di combattimento ed armi. In secondo luogo reperire delle belve feroci: il pubblico ama le venationes (intrattenimento con caccia e uccisione di animali selvatici). Ed ingaggiare un corteo di suonatori, per dare il via allo spettacolo. Fondamentale infine prevedere ogni possibile comodità per il pubblico: dovrà essere montato il velario e distribuiti a tutti frutta fresca e doni. Lo scriptor dovrà infine riassumere tutti questi servizi nel libello dei munera, un manifesto che verrà affisso sui muri di tutte le caupone (antiche osterie) della città e trascritto nelle città vicine per attirare il maggior numero di persone possibile…

Il volume illustrato Gladiatori nasce da un progetto di collaborazione tra i Servizi Educativi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), l’Ufficio Mostre e Scuola Italiana di Comix. Si pone infatti in connessione con l’omonima mostra accolta dalle sale del museo archeologico di Napoli dal 31 marzo 2021 al 18 aprile 2022 e allo stesso modo ha l’obiettivo di mostrare come, intorno ai giochi gladiatori, ruotasse una complessa organizzazione che permeava molteplici aspetti della vita pubblica e privata. Colorato, coinvolgente e di facile lettura, il volume riesce a raccontare ai più giovani la storia di Roma in una prospettiva nuova ed interessante: seguendo le fasi dell’organizzazione di uno spettacolo gladiatorio hanno la possibilità di immergersi nella vita del tempo e di conoscere la figura del gladiatore e la sua evoluzione da schiavo, a professionista del combattimento e vera e propria star. Ben costruito l’intreccio tra divulgazione di nozioni storiche, narrativa, fumetti, attività per coinvolgere il giovane lettore come quiz didattici, giochi a tema e stickers. Non mancano utili focus di approfondimento, accompagnati dalle foto di reperti custoditi al MANN, per una ricostruzione fedele alla realtà: dai vari tipi di gladiatori, alle imponenti architetture che ospitavano i loro "show", fino al grande seguito tra i tifosi e al racconto delle vicende di Spartaco, lo schiavo siriaco che guidò la prima rivolta servile nel mondo romano. E, in fondo al volume, un glossario e una linea del tempo illustrata dell’Impero Romano.