Salta al contenuto principale

In Grecia - Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria

ingrecia

Nomi familiari, lontani nel tempo ma mai dimenticati, omaggiati nel corso dei secoli con il rispetto e l’ammirazione confacenti ai simboli di un passato che non è mai veramente diventato tale. Un viaggio che parte da Creta e attraversa i luoghi-simbolo della cultura greca antica, facendo di volta in volta visita a divinità ed eroi che quei luoghi li hanno plasmati con le loro gesta. A Delfi ci attende sul suo tripode la Pizia, accanto all’omphalòs, Demetra con i suoi misteri ad Eleusi, Epidauro tra il suo teatro e il culto di Asclepio. Tebe, Corinto e Atene, città sospese tra il mito e la storia, immobili ma mai davvero tali si presentano ai nostri occhi con le loro vestigia architettoniche e letterarie, ancora vive nella memoria collettiva…

Un senso di nostalgia pervade il lettore, capitolo dopo capitolo, mentre protagonisti indiscussi sono luoghi e città della Grecia antica, raccontati da Donatella Puliga e Silvia Panichi in un efficace amalgama di arte, storia, letteratura e mito. Un racconto che permette al lettore di respirare il fascino che da sempre la civiltà greca ha esercitato sulle generazioni a lei contemporanee e successive. La narrazione è puntuale, rigorosa e ricca di dettagli, mai pedantesca o retorica, fornendo una descrizione concreta ma al tempo stesso vivida dei siti archeologici simbolo della cultura greca. Spazio particolare è dedicato ai miti legati ai luoghi descritti, il cui spirito e mentalità non sarebbero appieno comprensibili senza averne presente la mitologia e i suoi protagonisti. Una lettura ricca, completa e vivida, evocativa di immagini distanti nel tempo e nello spazio ma al tempo stesso note e immediatamente disponibili alla nostra coscienza.