Salta al contenuto principale

Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo

guarda100artisti

L’arte è nata 17.000 anni fa disegnando sui muri: nelle grotte di Lascaux (Francia del Sud) ci sono più di 600 dipinti fatti sulla pietra da molte generazioni. Tori, cavalli, cervi, rinoceronti dipinti con minerali come ferro e carbone o muschio, tutti disegnati di profilo per vedere insieme la testa, il corpo, la coda e le quattro zampe… A Nebamum, uno scriba vissuto 3300 anni fa nell’antico Egitto, è dedicata una tomba grande come una casa. Le pitture che la decorano lo ritraggono col volto di profilo ed il corpo frontale mentre trascorre la sua vita eterna facendo ciò che più gli piace: andare a caccia di uccelli… Cent’anni fa gli archeologi tedeschi, scavando dentro il laboratorio dello scultore Thutmose, hanno trovato un bellissimo busto di donna - uno dei primi ritratti conosciuti di essere umano - raffigurante la bellissima moglie del faraone Akhenaton, Nefertiti… L’antica Babilonia è una delle prime città fondate dall’uomo, circondata e protetta da gigantesche mura in cui erano ricavate otto grandi porte di ingresso. Sul lato nord la grande porta dedicata a Ishtar, dea dell’amore e della guerra; per accogliere chi passava, maestosi e grandi leoni erano scolpiti in rilievo sulle mura della porta e dipinti con uno smalto blu lucido che li faceva brillare come un’enorme pietra preziosa… Circa 2500 anni fa, il pittore e vasaio greco Exechia, ha dipinto un’anfora in terracotta raffigurante due protagonisti dell’Iliade: Achille e Aiace a riposo, con le armi appoggiate alle spalle, pronti a tornare a combattere… Risale a pochi anni dopo il Sarcofago degli sposi, rinvenuto in una tomba etrusca di Cerveteri, vicino a Roma. Sul coperchio del sarcofago di terracotta sono ritratti un uomo ed una donna che, dopo aver passato la vita insieme, hanno deciso di stare insieme per l’eternità. Sono sdraiati insieme su un divano, alla stessa altezza e alla pari perché presso gli Etruschi la donna era libera: un’eccezione nell’antichità…

Guarda! 100 Storie di artisti per scoprire il mondo è un libro illustrato per bambini tra i 6 ed i 9 anni, che si pone un obiettivo ambizioso: far scoprire ed amare la storia dell’arte sia a loro che agli adulti loro vicini. Un libro che invita a compiere un viaggio tra gli artisti di ogni epoca, percorrendo il cammino artistico dell’uomo dagli albori fino alla contemporaneità; insolita la modalità scelta per la narrazione: una collana di 100 ritratti di artisti che offrono altrettanti sguardi diversi sul mondo. Ad ogni maestro/opera è dedicata una scheda che illustra sia qualche aspetto della sua vita, personalità ed arte che l’atmosfera, i costumi e le risorse tecnologiche degli anni in cui è vissuto perché “Nessun uomo è un’isola; ogni uomo è una parte del tutto”. Ogni storia di artista è caratterizzata da un linguaggio chiaro, dalle bellissime immagini di vari illustratori, da un’accurata indagine storica affiancata a riflessioni mai banali; obiettivo ultimo: aiutare il giovane lettore a vedere ogni artista in modo nuovo perché “vedere davvero un’opera d’arte è cosa molto diversa dal guardarla”. Il volume include, in ordine cronologico, artisti di molti paesi e di ogni epoca storica. Si parte dalle figure parietali delle Grotte di Lascaux (Paleolitico superiore), per poi passare ad alcune note opere dell’antico Egitto, dell’antica Grecia (Discobolo di Mirone, statue di Fidia, sculture di Prassitele, Nike di Samotracia) e dell’antica Roma (Domus Aurea, colonna traiana, statua equestre di Marco Aurelio). Si arriva fino ai giorni nostri con artisti tuttora viventi come Kentridge e Bansky. Un unico piccolo neo in queste pregevole raccolta: si poteva forse dare uno spazio un po’ più ampio alle foto delle opere d’arte originali, oltre che alle illustrazioni, così da poter meglio apprezzare i particolari delle opere descritte.