
1902. Con Viaggio nella Luna di Georges Méliès - dopo qualche cortometraggio di tema vagamente surreale o pseudofantastico - nasce ufficialmente il cinema di Fantascienza (sebbene il termine “Science fiction” venga coniato solo più di vent’anni dopo). Fanno più di 100 anni di storia, che vengono qui ripercorsi, al galoppo, in tre maxi capitoli a firma diversa. Il palermitano Gian Filippo Pizzo, i cui articoli sono una presenza pressoché costante su diverse riviste dedicate alla Fantascienza, si occupa della nascita e del consolidamento del genere (“Dalle origini agli anni Cinquanta”), il novarese Michele Tetro, scrittore e critico cinematografico, ci dice tutto su “Gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta” e infine il fiorentino Roberto Chiavini, esperto del fantastico in letteratura e al cinema e di giochi di ruolo, copre il periodo “Dagli anni Novanta a oggi”. Lungo il percorso troviamo dei box di approfondimento su temi o saghe particolari. In appendice numerosissime schede sulle icone del cinema di Fantascienza, intese sia come personaggi di fiction memorabili e registi, attori e sceneggiatori cult…