
Succede all’improvviso. D’un tratto quel corpo che per qualche anno è stato amico e compagno di avventure diventa stretto, vuole a tutti i costi cambiare, crescere, trasformarsi. La mente poi, prima è felice, poi si rabbuia, si arrabbia con tutti e comincia a formulare pensieri strani e a non pensarla più "come prima". Cambiano gli interessi, il carattere, il modo di vedere il mondo, persino quello di vestire. L’adolescenza! Una tappa obbligatoria, in cui difficilmente ci si trova a proprio agio. Tutto ha inizio con la pubertà, ovvero il fenomeno biologico che annuncia ed innesca il periodo più lungo dell’adolescenza. Anche se sembra capitare tutto all’improvviso, in realtà il corpo comincia a cambiare in modo graduale, con la produzione di ormoni nel cervello; successivamente i cambiamenti avvengono anche nel corpo, ben più visibili! L’età di ingresso nella pubertà è tra i nove e i quattordici anni. Dal punto di vista femminile inizia con la produzione di estrogeni e dell’arrivo del ciclo mestruale. E poi la crescita del seno e dei peli (un po’ ovunque!), l’arrivo degli odiati brufoli, il sudore che cambia odore, le smagliature sui fianchi (che stanno “lievitando”). Non cambia solo l’aspetto esteriore del corpo, si comincia ad osservare il mondo con occhi nuovi: i genitori all’improvviso sono noiosi, le prime cotte e quelle sensazioni mai provate prima, le amiche del cuore con cui condividere gioie e dolori. La pubertà e l’adolescenza sono passaggi fondamentali e che spaventano, perché non si è mai abbastanza pronte per questo cambiamento...
Guida per bambine ribelli è un manuale prezioso per le bambine che stanno per affrontare questa fase delicata della crescita. Il libro, riccamente illustrato da Elisa Macellari, è suddiviso in capitoli e analizza molti aspetti del diventare adolescente, non solo attraverso il corpo, ma anche osservando il modo di relazionarsi al mondo. La voglia di scoperta e la nuova consapevolezza di sé possono, a volte, trarre in inganno e far cadere l’adolescente in situazioni pericolose: il web, il bullismo e il cyberbullismo, il sexting, il body shaming, i pregiudizi, l’identità sessuale. Anche l’accettazione non è sempre piacevole e, a volte, un sostegno psicologico può aiutare a superare patologie come i disturbi alimentari, l’autolesionismo, il sopravvento delle emozioni. Elena Favilli è scrittrice e giornalista e fondatrice con Francesca Cavallo di Tumbuctu Labs, una startup di prodotti editoriali sviluppati per rendere l’esperienza di gioco dei bambini educativa e interattiva. Oltre a Elena Favilli, alla stesura del manuale hanno partecipato Teresa Susi Citriniti, psicologa e psicoterapeuta, Aurora Rossetti, medico chirurgo specializzato in psichiatria, Carolina Capria e Mariella Martucci autrici e sceneggiatrici e Elisa Macellari, illustratrice freelance. Un libro da regalare a tutte le bambine ma che dovrebbe essere letto anche dai genitori.